Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il processo di piattaformizzazione del sistema di istruzione è una scelta politica e strategica e come tale, dal punto di vista governativo, dovrebbe indurre inevitabilmente a considerare e risolvere alcuni quesiti e possibili problemi. | | | |
|
|
| |
La consapevolezza delle minacce cibernetiche è ancora sostanzialmente sottovalutata nel nostro Paese: l'ultimo caso in ordine di tempo è il cyber attacco compiuto dal gruppo Hive a Rete Ferroviaria Italiana. Il cambiamento, per rendere la PA nazionale meno vulnerabile al cyber risk deve partire dalla scuola | | | |
|
|
| |
L'aggiornamento del quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini integra e mette in primo piano i temi cruciali della società attuale, come la datificazione e l'intelligenza artificiale . Con una importante spinta verso una diffusa consapevolezza digitale e una più competente cittadinanza. Ecco come | | | |
|
|
| |
DigComp 2.2. è un aggiornamento dedicato esclusivamente alla Dimensione 4 del DigComp (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza). Sono più di 250 gli esempi che supportano i cittadini a usare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e in relazione all'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
La scuola in tempi normali deve essere in presenza, ma questo non giustifica le carenze dell’infrastruttura digitale a supporto del nostro sistema formativo. Il ritorno alla presenza non deve insomma coincidere con l’abbandono di una serie di buone pratiche apprese in pandemia. Tutte le lacune da colmare | | | |
|
|
| |
Oggi, la percentuale maggiore dei bambini/ragazzi, anticipa l’età che pediatri/neuropsichiatri indicano come la più indicata per approcciare al digitale. Importante da parte dei genitori sapere come cercare comunque di poter affiancare, monitorare e aggiungo, apportare i dovuti correttivi | | | |
|
|
| |
Nel rapporto tra scuola e digitale durante la pandemia i protagonisti sono stati gli insegnanti, gli studenti e le famiglie. Il ruolo dei genitori, tuttavia, è rimasto sottotraccia. Ora viene messo in luce da diverse ricerche, non solo in Italia. I dati su cui riflettere | | | |
|
|
| |
Per chi studia o intende apprendere le lingue classiche come latino e greco, un supporto importante arriva dalle tecnologie digitali. Una panoramica su app e strumenti che consentono di imparare al proprio ritmo, facilitano la memorizzazione e l’acquisizione del vocabolario e l’interazione e favoriscono l’attenzione | | | |
|
|
| |
L'ultimo decreto in materia di Covid, il DL 24/22, predispone nuove misure per il mondo della scuola. Vediamo quali, con che implicazioni al di qua e al di là della cattedra | | | |
|
|
| |
Una ricerca svolta nell’ambito delle attività del Laboratorio Gallino del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino ha evidenziato criticità nelle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria, in seguito alle misure restrittive dovute alla pandemia. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
| |
Ent è un robot a forma di albero che difende le coltivazioni dagli attacchi degli animali. Insieme a Cartesio, il robot che assiste gli anziani, e a Beppe il sommelier nascono dalle mani e dalle menti degli studenti dell’Istituto Superiore Gae Aulenti (Biella). I percorsi che ne hanno consentito la realizzazione | | | |
|
|
| |
Ai concorsi per la Scuola, tra le domande che hanno colto impreparati la maggioranza di coloro che non hanno superato il test, alcune riguardavano proprio il Volume Complementare e le innovazioni da esso portate nella didattica. Vediamo l'importanza | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Da questi primi mesi di attuazione emerge che con il PNRR ci sarà una forte spinta alla centralizzazione dei processi di digitalizzazione e di innovazione nel settore pubblico in Italia. Tutto sembra portare verso soluzioni standard "one size fit all". Vediamo come si sta procedendo e i rischi di questo approccio | | | |
|
|
| | | |
La concezione di un’educazione e di una scuola al passo con i tempi sarà partecipata ed effettiva solo quando si concretizzerà la transizione da iniziative a macchia di leopardo a modelli organizzativi chiari, efficaci ed efficienti, in cui la didattica, le tecnologie e le metodologie dialoghino e trovino una sintesi | | | |
|
|
| |
|
|