Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
osservatorio agenda digital
|
|
Sì, l'Italia nel 2020 è diversa, ci sono "le solide basi di un sistema operativo nazionale" e lo racconta l'osservatorio Agenda digitale del Polimi oggi. Ma è ancora la bozza di un sistema. Manca di organicità e si vede anche nel modo in cui l'Italia ha speso i fondi ue e si accinge a spendere i nuovi | | | |
|
|
| |
Un piano di portata tanto importante quale il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza doveva prevedere fin da subito e in modo chiaro una guida forte, chiara ed istituzionale da parte del governo. Ecco allora misure che sarebbero fondamentali e prioritarie da indicare fin da subito e per le quali servono indicazioni esatte | | | |
|
|
| |
Come hanno retto le reti allo stress del repentino e inaspettato aumento dei volumi di traffico durante il lockdown? Come ne ha risentito la qualità degli accessi? Quale parte della rete si può creare un collo di bottiglia? I dati che provengono dal progetto Misura Internet ci aiutano a rispondere a queste domande | | | |
|
|
| |
I rapporti con la nuova amministrazione americana sono al centro del progetto “A new EU-US agenda for global change” che si snoda in quattro ambiti: tecnologia e commercio, difesa della democrazia, salute e salvaguardia del pianeta. Vediamo i contenuti della proposta e la situazione in Italia in tema di cybersecurity | | | |
|
|
| |
Il guasto a Google è servito anche a confermare che le credenziali di tutti gli utilizzatori dei loro servizi sono gestite da un'unica piattaforma di autenticazione situata negli Stati Uniti. E questo - come si è visto per i servizi colpiti - riguarda anche le scuole italiane. È ora che il Garante Privacy intervenga | | | |
|
|
| |
Il 5G per le imprese italiane rappresenta un'occasione da cogliere per colmare il gap nella digitalizzazione: in questa prospettiva, per sfruttare al meglio il potenziale di catalizzatore della digital transformation di questa tecnologia, assumono ruoli importanti due modalità di implementazione della rete | | | |
|
|
| |
Con Isee fino a 20mila euro, nessuna connessione internet né contratto di telefonia si può avere un dispositivo mobile in comodato per un anno, con internet e due quotidiani e gratis, per didattica a distanza. Ecco l'emendamento, in Legge di Bilancio 202. Ma sarebbe meglio estendere il bonus pc che ora esclude molti | | | |
|
|
| |
Un emendamento alla Legge di Bilancio introduce un bonus fiscale per accelerare il processo di aggiornamento degli impianti di telecomunicazioni negli edifici esistenti, ma finisce per tracciare un sistema “schizofrenico”, che non tiene conto della normativa esistente. Eppure ottenere lo scopo sarebbe abbastanza semplice | | | |
|
|
| |
banda ultralarga e device
|
|
Dal DL “Cura Italia” al “Piano Scuola” e “Piano Voucher per famiglie”, fino agli ultimi decreti “Ristori”: facciamo il punto sullo stato dell’arte della banda larga in Italia e sulle misure per incrementare la connettività e il parco device delle famiglie | | | |
|
|
| | | |
Un’analisi sullo stato delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia sulla base dei dati dell'ultima edizione del rapporto annuale dell’Osservatorio su Reti e Servizi di Nuova Generazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com) e sulle prospettive future | | | |
|
|
| |
|
|