|
|
|
La “tecnologia” con cui l’Italia sta affrontando la riapertura è più o meno la stessa di un Paese pre-industriale. La questione non è che manca l’app per il tracing dei contatti. Non abbiamo l’ossatura, tecnologica e organizzativa, alla base dei tre pilastri fondamentali per la fase 2 per contenere il rischio | | | |
|
|
|
|
La documentazione messa finora a disposizione e anche il codice pubblicato lascia ancora aperti dubbi sulla sicurezza reale dell’App Immuni. Non si può dire se si tratta di una App resiliente, che rispetta la privacy e la sicurezza delle informazioni. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
Le informazioni a disposizione sull'app sono molte ora, ma ancora mancano alcune decisioni fondamentali, dati sulla soglia di rischio, il codice e la valutazione di impatto ai fini privacy | | | |
|
|
|
|
Germania e Corea del Sud sono stati tra i Paesi che hanno saputo contrastare con maggiore efficacia la diffusione del covid. Un risultato ottenuto anche grazie a una strategia organica, dove il contact tracing è stato un tassello coordinato in un quadro più ampio e articolato. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Ecco tutti i fattori che rischiano di vanificare i possibili effetti positivi del contact tracing, dal bluetooth al testing all'adozione. L'elefante nella stanza è che non ci sono ancora prove che le app funzionino. Nemmeno in Corea del Sud e Singapore. | | | |
|
|
|
|
Testing, tracking, tracing
|
|
L'esigenza di interoperabilità tra i sistemi di contact tracing implementati dagli Stati è primaria; tuttavia la frammentazione, non solo Ue, tra sistemi decentralizzati e centralizzati impedisce ogni valida ipotesi di reciproca sinergia, nonché rischiosa per la salvaguardia delle istanze di sicurezza e protezione dei dati | | | |
|
|
|
|
Università Politecnica delle Marche
|
|
La situazione emergenziale può dare un forte impulso all’utilizzo di piattaforme per la gestione in remoto del paziente in riabilitazione. Ne è un esempio il programma di educazione terapeutica dell’Università Politecnica delle Marche, per le persone in convalescenza dopo infezione da Covid-19. Ecco di che si tratta | | | |
|
|
|
|
I modelli matematici rappresentano strumenti fondamentali nell'analisi dell'andamento epidemico. Servono però big data di qualità che possano garantire una corretta previsione. Ecco perché è necessaria una "strategia delle 3T" in grado di fornire data lake efficienti | | | |
|
|
|
|
Bene le delibere di Toscana e Lombardia. Ora è necessario che la telemedicina non causi un ulteriore aumento della frammentazione dei sistemi, con il conseguente incremento dei costi, dei tempi e delle dipendenze dai fornitori per le integrazioni. Ecco che devono fare ancora le Regioni | | | |
|
|
|
|
La pandemia di Coronavirus sta facendo emergere la necessità di una strategia in grado di applicare a livello nazionale le innovazioni sperimentate localmente: dalla telemedicina ai servizi via app. Ecco le tappe di un percorso che punti a evitare la frammentazione e favorire la convergenza | | | |
|
|
|
|
L'emergenza Covid-19 spinge un diverso modello sanitario, ribadito anche dal Dl Rlancio. Si punta all'integrazione fra struttura ospedaliera e presìdi assistenziali distribuiti rafforzando prevenzione e monitoraggio. Dalla videochiamata all'utilizzo dei big data, ecco le tecnologie strategiche per la svolta | | | |
|
|
|
|
Dalla Pec al Fascicolo sanitario, tutti gli adempimenti da seguire per l'invio digitale delle relazioni rilasciate dal medico sullo stato clinico del paziente. Un'analisi dell'impatto strategico del GDPR e i prossimi step affidati al Garante Privacy | | | |
|
|
|
|
Il ritorno in ufficio dopo il lockdown per l'emergenza sanitaria connessa all'epidemia di coronavirus porta a riflettere sull'eventuale responsabilità del datore di lavoro in caso di contagi e cosa bisogna fare per prevenirli pur garantendo la privacy | | | |
|
|
|
|
Nella fase di ritorno a una nuova normalità, la conoscenza delle persone infette, dei guariti, degli immunizzati dei potenziali vaccinati è determinante. L’elemento chiave sarà quello di avere una piattaforma interoperabile, basata su open data e open API. Ecco la tecnologia che fa la differenza | | | |
|
|
|
|
Dalla videovisita agli wearable fino alla chat, è destinato ad affermarsi l'ecosistema di nuovi servizi a sostegno del SSN nella gestione dei pazienti. Ma servono skill adeguate per gestire i nuovi processi: ecco le soluzioni di P4i a disposizione delle organizzazioni sanitarie | | | |
|
|
|
|
Dai sistemi di AI agli wearable, l'adozione di tecnologie nel settore risulta particolarmente complessa. La metodologia biodesign nata a Stanford si rivela vincente nella sfida perché punta a orchestrare ordini disomogenei di fattori. Ecco come funzionano tutti i passaggi e i risultati attesi | | | |
|
|
|
|
L’uso di app e wearable ha il doppio fine di garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza e scongiurare il rischio di trasformare il luogo di lavoro in un focolaio. È però evidente che la strategia scelta per i cittadini non è subito replicabile dalle aziende che sono in attesa di un intervento di legislatore e Garante | | | |
|
|
|
|
La produzione di linee guida a livello nazionale ed europeo punta a creare awareness e favorire best practice per tutti gli stakeholder. Percorso e articolazione dei vari interventi normativi a tutela di una Sanità digitale a prova di attacco | | | |
|
|
|
|
L'emergenza Covid-19 mette al centro la necessità di un sistema sanitario più efficiente. In grado di liberare il potenziale dell'innovazione per concentrarsi sull'empowerment della comunità. Cruciali la disponibilità di dati e la velocità del trasferimento tecnologico. La best practice Trento | | | |
|
|
|
|
teleassistenza e telesalute
|
|
Dall’inizio della pandemia, ogni organizzazione sanitaria si è spinta oltre i propri limiti pur di rispondere nel miglior modo possibile all’emergenza. Le tecnologie utilizzate sono molteplici, tutte immaginate e programmate ma mai testate in maniera così incisiva. Vediamo quelle usate dalla Asl Napoli 3 Sud | | | |
|
|
|
|
La strategia multidisciplinare che la comunità scientifica sta cercando di mettere in atto contro Covid-19 è destinata a ripetersi nel tempo. Ma serve il supporto di piani nazionali e internazionali per sostenere la nascita di aree di studio da cui può dipendere il futuro dell'umanità | | | |
|
|
|
|
La stampa 3D può svolgere un ruolo importante nel sostenere lo sforzo degli operatori sanitari nell’emergenza Covid-19. Ad oggi, tuttavia, il quadro giuridico risulta frammentato e, per alcuni player, l’applicazione delle norme è connotata da incertezza. Vediamo i principali utilizzi, le criticità e i nodi giuridici | | | |
|
|
|
|
strategie di comunicazione
|
|
Attraverso l’email marketing le realtà del mondo sanitario possono coltivare una relazione personale con i propri pubblici, mostrando la propria competenza e autorevolezza per conquistarne la fiducia e guidarli verso l’azione desiderata. Vediamo quali sono i vantaggi e come approntare una corretta strategia | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici nell'emergenza
|
|
Il percorso complessivo avviato oltre un decennio fa dalla Regione Puglia ha aiutato a trovare e applicare soluzioni che facilitassero la gestione digitale della sanità, l’accesso in remoto ai servizi della PA e la transizione verso lo smart working delle attività dell’amministrazione. Traguardi raggiunti e i prossimi step | | | |
|
|
|
|
|
|
La telemedicina non può più essere considerata come un’opzione o un componente aggiuntivo per reagire a un'emergenza. Come già succede alcune Regioni, il paese deve entrare nell’ottica che le misure implementate nel contesto dell’emergenza sono la normalità. La pandemia ci insegna che non possiamo più rimandare | | | |
|
|
|
|