Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il basso livello delle competenze è causa del ritardo digitale italiano. Il sistema d’istruzione e formazione non riesce nell'opera di alfabetizzazione dei cittadini, a tutti i livelli e in molti settori. Serve un patto formativo multilivello per vincere la sfida dello sviluppo del capitale umano digitale e tecnologico | | | |
|
|
| |
“Crea la tua impronta digitale” è il curricolo che offre ai diversi livelli di istruzione, dalla scuola dell’infanzia ai vari indirizzi di scuola superiore, percorsi di educazione alla cittadinanza digitale. Gli obiettivi, com’è stato progettato, i link per scaricarlo e applicarlo | | | |
|
|
| |
Diversi studi dimostrano che maggiore è il tempo passato da uno studente sui media digitali peggiore sarà il rendimento scolastico. Gli effetti negativi non riguardano solo la distrazione: un uso acritico dell'IT danneggia lo sviluppo fisico, emotivo, mentale e sociale. Ecco perché è bene vietarli a scuola | | | |
|
|
| |
Il cellulare a scuola va portato e usato, come uno degli strumenti della didattica, per ciò che serve nel processo di apprendimento, per studiare, cercare, controllare, per lavorare insieme. L’esperienza del Liceo di Ceccano dove l’utilizzo del dispositivo personale non è vietato ma richiesto | | | |
|
|
| |
Primario, Secondario e Terziario espansi formano il Quaternario da digitale in cui siamo immersi. Un’epoca che pone sfide a cui la formazione è chiamata a rispondere: si fa largo la necessità di una filosofia del digitale per indirizzare una transizione inclusiva. Ecco come | | | |
|
|
| |
Gli adulti e i giovani migranti, gli studenti Erasmus, o coloro che trascorrono l’anno all’estero in Italia in una scuola secondaria, e anche i turisti, hanno tutti necessità o interesse a imparare la nostra lingua. Online l’offerta è vasta: ecco una serie di risorse | | | |
|
|
| |
FSE 2.0 è il vero cambio di paradigma nella sanità italiana. Ma è complesso e difficile, pieno di dati, di informazioni e di risorse (servizi) e ha quindi bisogno di un grande piano di formazione rivolto a chi lo progetta, lo usa e lo amministra. Richiede tanta formazione e un nuovo livello di competenze | | | |
|
|
| |
Le ultime rilevazioni OCSE PISA del 2018 hanno indagato la reading literacy dei 15enni in 80 paesi del mondo: ecco come funzionano le prove, i risultati, come si è posizionata l’Italia, perché c'è il rischio di iniquità educativa nell’accesso alla lettura | | | |
|
|
| |
Il ruolo dell'insegnante è sempre più quello di comunicare. Questo significa attivare un tipo di comunicazione bidirezionale, partecipativa nella costruzione dell’apprendimento, quindi essere anche social e influencer. Ma cosa fa di un docente un influencer? Quali strumenti e competenze mettere in campo? | | | |
|
|
| |
Il bando Supermedia rivolto agli studenti dalla terza media alla quinta superiore scade il 12 ottobre, ma non è l’unica borsa di studio Inps erogata per i figli dei contribuenti e non solo: ecco tutti i dettagli su bandi, requisiti e termini di presentazione delle domande, nonché sul bando rivolto ai dipendenti PA | | | |
|
|
| |
Risorse e materiali in lingua inglese funzionali al recupero delle abilità e delle competenze di apprendimento. Buone pratiche che possono fare da ispirazione anche in altre parti del mondo e stimolare in ogni caso una riflessione pedagogica utile e operativa | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno profondamente influenzando la vita quotidiana e la pratica medica, rivoluzionando i processi esistenti e creandone nuovi, che portano con sé i benefici ma anche sfide. Le competenze necessarie, il ruolo dell’Università | | | |
|
|
| | | |
Il Piano Scuola 4.0 è ambizioso e coerente, ma non mostra i grandi fantasmi del sistema scolastico italiano. La visione educativa e il coraggio di una riforma profonda della scuola sono le grandi assenti dei progetti appena approvati. Riuscirà a essere vera leva di cambiamento? | | | |
|
|
| |
|
|