|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Oggi il primo ok alla Camera del disegno di legge per l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), con cui il nostro Paese adegua la nostra architettura nazionale di sicurezza. Restano nodi da sciogliere e bisogna fare in fretta. Siamo già in ritardo sull'Europa | | | |
|
|
|
|
Bene, anche se tardivo, l'ok all'Agenzia Nazionale per la cybersicurezza. Tuttavia la decretazione d’urgenza ha dei limiti intrinsechi e lascia irrisolto qualche nodo, che il Parlamento dovrà affrontare in un secondo momento; altre lacune richiederanno decreti attuativi. Vediamo cosa bisogna affrontare adesso | | | |
|
|
|
|
I principali temi della cybersecurity, rivisitati usando un linguaggio e una metodologia dedicati ai non esperti e valutando come la presenza del COVID-19 abbia influenzato la moderna sicurezza cibernetica | | | |
|
|
|
|
Ci sono ancora incertezze normative su come fare i controlli sul green pass, i quali espongono inoltre a inaccettabili rischi privacy | | | |
|
|
|
|
Col regolamento Chatcontrol contro la pedopornografia, sembra impossibile non prendere atto che l’Europa, che finora ha sempre preso le distanze non solo dal modello di sorveglianza cinese ma anche dalla “diversa democrazia” Usa, sta virando verso un modello civile fondato sul monitoraggio esteso e capillare dei cittadini | | | |
|
|
|
|
Basta un semplice termostato intelligente per attuare comportamenti intimidatori e abusivi, se controllato da remoto da un soggetto che vuole indurci in uno stato di soggezione e paura. Per non parlare delle telecamere e delle “stalkerware”. Se gli oggetti intelligenti possono ritorcersi contro il loro proprietario | | | |
|
|
|
|
La collaborazione tra il Garante e il Capitolo italiano di Creative Commons mira a realizzare una sorta di “Privacy Commons” in grado di rappresentare in modo facile, standardizzato e chiaro l’informativa sul trattamento e sulla circolazione in rete dei dati personali. Ma è parte di un'idea più ampia, internazionale. Eccola | | | |
|
|
|
|
Se il possesso del green pass certifica una condizione di assenza di rischio di contagio, cosa vieterebbe all’impresa di richiedere la prestazione lavorativa in presenza a tutti i lavoratori in possesso del green pass? Per rispondere a questa domanda occorre riflettere su regole giuslavoristiche e privacy | | | |
|
|
|
|
Ecco su quali elementi giuridici si basano le attuali regole e le questioni privacy da affrontare nel trattamento dati da parte di chi verifica il pass. E quali sono le norme che andranno a completare il quadro. Se ne evince il divieto a usare il pass per i dipendenti in azienda | | | |
|
|
|
|
Tanti i problemi che incrinano la reputazione (e il marketing) che spaccerebbe i dispositivi iOS per super-sicuri. Non solo per le vulnerabilità sfruttate dallo spyware Pegasus, ma anche per altre vicende e la scarsa trasparenza e collaborazione generale di Apple. Il quadro però è confuso e Android non fa meglio | | | |
|
|
|
|
Spyware avanzati come Pegasus, impedendo la possibilità di esercitare diritti imprescindibili, quali la libertà di stampa e di espressione, rappresentano una nuova, pericolosa frontiera della sorveglianza di massa sulla società civile. Il settore sconta la mancanza di solide regolamentazioni internazionali | | | |
|
|
|
|
Con il parere favorevole del Garante Privacy, avanzano le linee guida Agid su interconnessione e interoperabilità delle banche dati tra Pa e privati. Per uno scambio di informazioni e comunicazioni tra banche dati di enti, Pa e settore privato in modo da facilitare l'accesso ai servizi on line da parte del cittadini | | | |
|
|
|
|
Le osservazioni del Garante privacy in merito allo schema di regolamento del Ministero della Giustizia, che dà esecuzione all’art. 2-octies comma 2 del Codice Privacy, per come novellato dal D. Lgs. 101/2018 e individua i trattamenti di dati personali relativi a condanne penali e reati e delle relative garanzie | | | |
|
|
|
|
Il rischio di sicurezza informatica rappresenta sempre più una delle principali preoccupazioni nell’esecuzione e nel successo delle operazioni di fusione e acquisizione. Ecco quindi cosa dovrebbe avere a oggetto la due diligence sotto il profilo legale per quanto concerne gli aspetti privacy | | | |
|
|
|
|
Il difficile equilibrio fra diritto alla privacy e diritto alla sicurezza è il tema sul tavolo del Comitato per le Politiche dell’Economia Digitale dell’OCSE. Due le proposte in discussione, ma trovare un accordo non sembra semplice | | | |
|
|
|
|
Dalla mancanza di un’informativa chiara, alla assenza di una DPIA; dall’eccessiva facilità di accessi abusivi, alla possibilità di sapere se una persona aveva contratto il virus inserendo il semplice codice fiscale. Una serie di mancanze che sono costate a ATS Milano una multa di 80 mila euro dal Garante. Il caso | | | |
|
|
|
|
Smantellare l’oligopolio dei dati e dell’informazione è cosa urgente e necessaria, e ovviamente condivisibile. Ma non per allargare ancora di più l’uso dei dati, semmai per regolamentarlo ancor più rigidamente e per scopi di utilità sociale e non di profitto privato. Eppure, c'è un libro che lo chiede (e piccona il Gdpr) | | | |
|
|
|
|
I dati sintetici possono contribuire alla definizione di un nuovo punto di sintesi tra progresso tecnologico e tutela dei dati personali, lasciando intravedere uno spiraglio per il superamento dell’impasse operativo che troppo spesso, negli ultimi anni, ha rallentato il mercato. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Le infrastrutture critiche alla base del sistema di fornitura dei servizi essenziali sono il perno delle funzioni chiave della società attuale. La loro protezione è centrale nelle iniziative Ue e in quelle nazionali. In questo contesto la creazione di partnership pubblico-privato è la sfida del futuro | | | |
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
|
|