Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
La crisi dei media tradizionali dipende in parte dal calo della domanda (in particolare dall’allontanamento dei giovani dalle news), ma l’altra parte è determinata dalla contrazione dei fatturati pubblicitari e dei margini. In entrambi i casi il ruolo delle big tech è decisivo. La soluzione che si prospetta è di ridurre il potere di mercato delle piattaforme, spacchettandole come avvenne a suo tempo per AT&T | | | |
|
|
| |
Con l'approvazione dell'AI Act da parte del Parlamento , l’Unione europea ha battuto un primo colpo che si è sentito forte e chiaro negli Stati membri così come oltre oceano. Basterà tutto ciò a ridare fiducia in questa straordinaria tecnologia al servizio dell’uomo? | | | |
|
|
| |
L’attuale campagna di terrore contro le “IA malevole” è solo marketing, ma dietro c’è qualcosa di cui dovremmo preoccuparci davvero e che spiega perché tutti i problemi reali e dimostrati dei modelli linguistici sono perfettamente risolvibili con le leggi esistenti, ma megaricchi del digitale ci chiedono di preoccuparci di rischi immaginari ma a loro uso e consumo | | | |
|
|
| |
L’Unione Europea è stata l’istituzione all’avanguardia per la protezione dei dati, sia dal punto di vista delle affermazioni di principio sia nel predisporre normative avanzate e cogenti, come il GDPR. Oggi servono però altre essenziali, necessarie e inderogabili iniziative: ecco perché | | | |
|
|
| |
L’introduzione di un sistema interamente digitalizzato per la gestione degli appalti pubblici e il conseguente approvvigionamento della PA è ancora fumoso, un disegno a tendere ed è persino complicato cercare di fare chiarezza | | | |
|
|
| |
Si è chiuso a Roma Telco per l’Italia, tradizionale appuntamento che riunisce i principali stakeholder delle tlc italiane. I temi sono quelli ormai da anni all’ordine del giorno del settore, che continua ad essere presentato come l’abilitatore alla trasformazione digitale, fonte continua di innovazione, ma in crisi strutturale | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
INDUSTRY 4.0 E SOSTENIBILITA' IN AZIENDA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
educazione alle tecnologie | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GREEN FUTURE PROJECT - POINT OF VIEW | | | |
| |
|
|
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 27 GIUGNO 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 27 GIUGNO 2023, ORE 17:00 - 18:00 | | | |
| |
|
|
|
|
EVENTO DIGITALE - 28 GIUGNO 2023, ORE 09:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 6 LUGLIO 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
MICROSOFT HOUSE, MILANO - 6 LUGLIO 2023, ORE 9:30 - 18:30 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 11 LUGLIO 2023, ORE 12:00 - 13:00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|