|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Uno dei peggiori bug degli ultimi anni. Per molto tempo causerà danni. Ecco perché. Ma sulle minacce cyber sembra una continua corsa al rialzo. Dovrà passare tempo perché dallo stato di emergenza continua, che stiamo vivendo soprattutto dall'anno scorso (con il covid-19), si passerà a una fase di gestibile pericolo | | | |
|
|
|
|
Sia lo EDPB che lo EDPS richiamano l’attenzione sui rischi che la condivisione dei dati così come regolata nelle nuove proposte EU (DGA, DSA, DMA), può far correre agli interessati, minacciando in tal modo di violare proprio il GDPR. Ecco perché serve che l'Europa ascolti questo parere | | | |
|
|
|
|
Tra i molti lati oscuri della rete, un’indagine Meta ha portato all’attenzione anche il “cyber-mercenarismo”. Di cosa si tratta e perché la scoperta di Facebook di sette aziende che hanno spiato oltre 50mila utenti non è che la punta dell’iceberg | | | |
|
|
|
|
Almeno 50 mila utenti “scomodi” - giornalisti, avvocati, dirigenti, celebrità, politici, oppositori di regimi autoritari e attivisti per i diritti umani e sociali – vittime di attività di spionaggio via Facebook. Sette aziende bloccate, 1.500 account eliminati. Il bilancio dell’indagine Meta, le questioni su cui riflettere | | | |
|
|
|
|
Raggiunta l’intesa con le parti sociali sul Protocollo in materia di lavoro agile nel privato per il 2022. Vediamone i contenuti e le peculiarità, con un focus sulla protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni, valutando come cambia la disciplina nel comparto privato | | | |
|
|
|
|
A fronte delle a normativa britannica volta a incrementare la protezione online dei bambini, le big tech stanno già apportando modifiche sostanziali ai loro servizi. Anche altrove nel mondo a partire da USA. Ma è una reazione più che altro di facciata dettata dal timore di ulteriori inasprimenti | | | |
|
|
|
|
La sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati della PA devono essere intese come asset, soprattutto in vista della migrazione verso il cloud. Serve un’infrastruttura adeguata a far fronte alle minacce, ma anche architetture flessibili per cogliere in sicurezza i vantaggi delle nuove soluzioni | | | |
|
|
|
|
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Regolamento operativo e Polo Strategico Nazionale: sono i tre pilastri del processo di migrazione verso il Cloud della pubblica amministrazione. Il quadro di riferimento ricostruito nella audizione della sottosegretaria Messina | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio dei ministri a novembre 2021 ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva 2018/1972 che istituisce il nuovo Codice comunicazioni elettroniche in Italia: si punta a migliorare la qualità dei servizi e tutelare i consumatori | | | |
|
|
|
|
Analizziamo il decreto 17 dicembre per la revoca del green pass e che mette una toppa a un problema: si poteva mantenere un green pass valido pur essendo positivi al virus. Ma la revoca è prevista anche per frode. Una novità che ha ricadute sulla privacy e il lavoratore, tra l'altro | | | |
|
|
|
|
il rapporto Hermes Center
|
|
Migranti, rifugiati o richiedenti asilo vengono schedati con una tecnologia “riservata” a criminali e non c’è adeguato controllo indipendente sulla quantità dei dati raccolti. L’accusa del rapporto Tecnologie per il controllo delle frontiere in Italia” dell’Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights | | | |
|
|
|
|
La Direttiva Ue per proteggere gli autori di whistleblowing e i nuovi sistemi aziendali di segnalazione richiedono adeguamenti tempestivi. Ecco le novità in arrivo, per garantire la riservatezza del segnalante e porlo a riparo da qualsiasi conseguenza ritorsiva | | | |
|
|
|
|
Le nuove limitazioni poste dalla policy di Twitter rischiano di rendere ancora più complessa l’attività giornalistica e di diffusione delle informazioni. Le implicazioni delle tecnologie digitali per il diritto alla privacy e il ruolo svolto da attori statali e non nel controllo e nella sorveglianza delle informazioni | | | |
|
|
|
|
I dati raccolti dai Ray-Ban Stories sono estremamente sensibili: riguardano il nostro meccanismo decisionale e il funzionamento del nostro cervello e consentirebbero innovazioni dirompenti. È giusto lasciare tutto ad aziende private il cui scopo è oil profitto tout court? Servono misure per il benessere collettivo | | | |
|
|
|
|
Un algoritmo può aiutare a rendere migliori e più sicure le nostre vite, ma non può sostituirsi all'elemento umano. Un assunto tanto più vero quando si tratta di minori in rete: leggi e tecnologie da sole non bastano. Occorre educare i più piccoli, a casa e a scuola, a difendersi dai pericoli del digitale | | | |
|
|
|
|
|
|
La PA sta vivendo la trasformazione digitale dei propri processi, ma privacy e cyber security sono priorità irrinunciabili per cui è bene implementare un approccio strutturato e corretto: ecco i punti da affrontare | | | |
|
|
|
|