Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum evidenzia la minaccia delle fake news sulle elezioni globali. Con l'uso crescente di chatbot e intelligenza artificiale, la disinformazione può compromettere la stabilità democratica. La Commissione europea e altre istituzioni stanno adottando misure per contrastare questo fenomeno e proteggere i processi elettorali
| | | |
|
|
| |
In vista delle prossime elezioni europee, un bilancio dei risultati ottenuti dalla Commissione von der Leyen nei dossier digitali. Tra i principali successi, lo European Chips Act, AI Act, Data Governance Act e Digital Services Act, che hanno rafforzato la resilienza tecnologica e la sicurezza cibernetica dell'UE, promuovendo innovazione e protezione dei dati
| | | |
|
|
| |
La pandemia ha accelerato l'adozione dello smart working, evidenziando i benefici della flessibilità lavorativa. Tuttavia, l'uso intensivo degli strumenti digitali ha sollevato la questione del diritto alla disconnessione, regolamentato dal Parlamento europeo e, in parte, dall'Italia. Esploriamo le normative e le misure che i datori di lavoro possono adottare per tutelare i dipendenti | | | |
|
|
| |
Nel 2024, la disinformazione online è amplificata dalla pubblicità programmatica, che utilizza algoritmi per posizionare annunci senza considerare il contenuto adiacente. Questo sistema, sfruttato da grandi inserzionisti come Geico, ha contribuito a finanziare siti di disinformazione, evidenziando un grave problema nell'ecosistema dell'informazione digitale
| | | |
|
|
| |
La disinformazione sui social può distorcere la realtà e influenzare le decisioni delle persone. Il caso Vivek H. Murthy contro lo Stato del Missouri, in discussione alla Corte Suprema Usa, mette in dubbio se il Governo possa influenzare le piattaforme social per rimuovere contenuti, sollevando questioni su Primo Emendamento e libertà di espressione | | | |
|
|
| |
Lo schermo è divenuto la chiave di accesso alla vita moderna, miniaturizzando e amplificando il nostro io. In "Algoritmi e preghiere", Guerino N. Bovalino esplora la tecnica e il capitalismo come nuove religioni, offrendo una critica profonda alla digitalizzazione e al capitalismo della sorveglianza, rivelandone la natura distopica e alienante | | | |
|
|
| |
I ricercatori di Anthropic hanno scoperto il funzionamento interno dei modelli linguistici di grandi dimensioni, migliorando la comprensione e il controllo dell'IA. Utilizzando la tecnica del "dictionary learning", hanno mappato caratteristiche ricorrenti, riducendo i rischi di uso improprio e bias. Questi progressi rappresentano un passo avanti significativo verso una IA più trasparente e sicura | | | |
|
|
| |
L'uso dell'IA nelle traduzioni è in crescita, con strumenti come Google Translate e DeepL sempre più diffusi. Questo sviluppo solleva dubbi sul futuro dei traduttori professionisti. Sebbene l'IA offra velocità e convenienza, rimangono irrisolti problemi di precisione e contesto, suggerendo una possibile coesistenza con i traduttori umani | | | |
|
|
| |
Diventare cybersecurity specialist richiede una solida base di conoscenze tecniche e abilità trasversali. La preparazione può avvenire attraverso lauree specifiche, corsi e certificazioni: vediamo i percorsi offerti dalle principali università italiane | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale generativa trasforma il marketing politico, migliorando l'accuratezza dei testi e l'analisi dei dati. Permette personalizzazioni rapide e contenuti multimediali avanzati, come doppiaggi e avatar virtuali. Tuttavia, è essenziale un uso etico e trasparente: l'AI è uno strumento potente ma richiede supervisione umana per evitare errori e bufere mediatiche
| | | |
|
|
| |
Dall'introduzione del suffragio universale in Italia nel 1946, la partecipazione elettorale è stata un indicatore cruciale per la democrazia. Il calo dell'affluenza nei paesi industrializzati e i successi del voto elettronico in Estonia, mettono in luce le potenzialità e le sfide dell'adozione del voto digitale per aumentare la partecipazione elettorale | | | |
|
|
| |
Anche l’Italia mette in atto una politica per attrarre i nomadi digitali ovvero quegli stranieri che svolgono l’attività lavorativa con l’uso di mezzi tecnologici che consentono di lavorare da remoto, prevedendo un visto grazie a un decreto attuativo arrivato due anni dopo il Governo Draghi. Vediamo come funziona, quali sono le regole e i requisiti | | | |
|
|
| |
L’empowerment psicologico rappresenta la motivazione intrinseca, il senso di autoefficacia e di autonomia: dipendenti che si sentono incentivati e sicuri di sé portano un contributo maggiore all'azienda. Empowerment psicologico e competenze digitali, insieme, incidono positivamente sulle performance lavorative | | | |
|
|
| |
Google introduce la Gen AI nei risultati di ricerca, con panoramiche (Ai Overview) che sintetizzano le informazioni web. Tuttavia, emergono preoccupazioni sull'attendibilità delle risposte, come il caso della colla sulla pizza. La funzione potrebbe inoltre danneggiare il giornalismo e gli editori, scoraggiando l'accesso diretto ai contenuti originali | | | |
|
|
| |
Google ha introdotto AI Overviews durante la conferenza Google I/O, collegando il modello AI avanzato Gemini al suo motore di ricerca. Questa mossa mira a mantenere il dominio di Google nel mercato delle ricerche online e della pubblicità digitale, nonostante la crescente concorrenza di OpenAI e le nuove abitudini di ricerca dei giovani | | | |
|
|
| |
I fondi del PNRR sono un’occasione da cogliere per la digitalizzazione della PA, ma la messa a terra dei progetti richiede di porre al centro le persone e il loro approccio all’innovazione | | | |
|
|
| |
Il regolamento eIDAS 2 entrato in vigore lunedì 20 maggio 2024 introduce innovazioni relative all'archiviazione di dati e documenti: ecco quali sono, gli impatti e cosa cambia per i fornitori di trust service | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale ha trasformato l'interazione con la tecnologia, dai primi algoritmi ai moderni assistenti vocali di OpenAI e Google. Alla base di questa evoluzione c'è Padre Roberto Busa, gesuita italiano e pioniere della linguistica computazionale | | | |
|
|
| |
Negli ultimi anni, le esperienze immersive stanno trasformando l'arte e l'intrattenimento, integrando tecnologia e intelligenza artificiale per creare esperienze multisensoriali. Tuttavia, emergono sfide legate alla tutela della proprietà intellettuale e dei diritti di immagine. È essenziale adottare misure preventive e legali per proteggere le creazioni e rispettare i diritti IP altrui
| | | |
|
|
| |
La generazione recente di GdR open world ha visto pochi successi, con The Witcher 3 come unico baluardo. Elden Ring, pur eccellente, è più un Souls Like. Gothic, rilasciato nel 2001, emerge come un classico intramontabile, con meccaniche avanzate per l'epoca e un design open world innovativo, nonostante i controlli macchinosi | | | |
|
|
| | | |
Molto popolare in Italia, fin dal suo debutto, ChatGpt continua a crescere. A maggio 2024, infatti, OpenAI ha rilasciato GPT-4o. Ecco cos'è il tool di intelligenza artificiale (AI) generativa e apprendimento automatico più famoso al mondo, quali sono i vantaggi e le criticità. Scopri come può essere utile in ambito business per aziende e professionisti a cui è dedicata la versione ChatGPT Enterprise | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|