|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Il decreto Capienze ha introdotto nuove indicazioni in materia di gestione dei dati da parte della PA per supportare la lotta all'evasione fiscale e le attività di indagine in ambito antiriciclaggio. E ci sono anche altre misure in arrivo con la Manovra. Ecco una panoramica della situazione | | | |
|
|
|
|
I dati Assintel mostrano una crescita del mercato ICT, il comparto raggiunge i 34,4 miliardi di euro, ma evidenziano anche che il 32% delle aziende non è riuscito ad affrontare la digitalizzazione: ecco i consigli per cambiare, valorizzando il PNRR | | | |
|
|
|
|
Agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli immobili: ecco tutti i dettagli sul superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio e prorogato nella bozza di Legge di bilancio 2022 a ottobre 2021 | | | |
|
|
|
|
Sottoscritto dai ministri Brunetta, Giovannini e Franco, il decreto numero 148 pubblicato in Gazzetta ufficiale a ottobre 2021 e in vigore dall'11 novembre 2021 stabilisce criteri e regole tecniche per la gestione digitale degli appalti pubblici | | | |
|
|
|
|
Il procurement pubblico di beni ICT è uno strumento importante per cogliere le occasioni fornite dal PNRR e supportare il rilancio del Paese, anche attraverso la riforma della PA: analizziamo la situazione, tra fronti critici e suggerimenti per superarli | | | |
|
|
|
|
La piattaforma digitale per la notifica degli atti della PA ha appena ricevuto l'ok del Garante privacy. È un tassello importante ma di strada da fare, verso il traguardo della transizione digitale e la piena implementazione di un e-government effettivo ed efficace, è ancora molta | | | |
|
|
|
|
Tutto su NSO, il Nodo Smistamento Ordini: vademecum per affrontare l'obbligo di legge che prevede l'utilizzo esclusivo da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende loro fornitrici del sistema di gestione telematico dei documenti degli ordini d'acquisto di beni e servizi | | | |
|
|
|
|
Migrazione verso il cloud della PA, non solo dismissione dei CED ma una potenziale rivoluzione da non perdere: ecco lo stato dell'arte del cloud nazionale e tutti i benefici per la pubblica amministrazione | | | |
|
|
|
|
Fondazione Italia Digitale
|
|
Gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi e necessari per costruire un Paese moderno e incidere anche in “processi storici” da riformare. Serve un digitale popolare per programmare interventi e azioni | | | |
|
|
|
|
I progetti di cui il Sud ha bisogno sono realizzabili solo attraverso un nuovo Patto tra pubblica amministrazione, professionisti, aziende. Una nuova alleanza lungo tutto il ciclo di progetto: dalla pianificazione iniziale, al disegno delle policy, alla fase di procurement ed esecutiva. Ecco come | | | |
|
|
|
|
La disciplina del project management potrebbe sostenere gli enti attuatori del PNRR in una virtuosa concretizzazione delle azioni da intraprendere, superando vincoli e rischi: vediamo in che modo è possibile | | | |
|
|
|
|
L'EDPB - European Data Protection Board interviene sull'utilizzo del cloud nella PA attraverso il Coordinate Enforcement Framework, il piano di coordinamento delle autorità nazionali. Obiettivo: costruire infrastrutture per i servizi PA senza ricorrere a fornitori extra UE. I dettagli
| | | |
|
|
|
|
|
|
Che cos'è e a cosa serve il Patent box, la tassazione dei redditi derivati dall'uso di software, brevetti e marchi che punta a incentivare la presenza sul mercato delle aziende digitali. Vediamo come funziona e qual è la sua utilità | | | |
|
|
|
|