Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La garanzia che l'università sia la sede privilegiata per produrre e riprodurre il sapere non c'è più. Il digitale potrebbe servire per risollevarla dalla crisi, ma solo se accompagnato da un radicale ripensamento di oggetti e modalità di insegnamento e da una visione meno corporativa dell’istruzione terziaria. Ecco come | | | |
|
|
| |
Orientare, motivare, accompagnare gli studenti nell’acquisizione delle competenze richieste dalla società contemporanea. Un compito insostituibile quello degli insegnanti, chiamati a uscire dalla comfort zone della propria competenza disciplinare e diventare "sommelier digitali". Un percorso complesso ma ormai irreversibile | | | |
|
|
| |
Servizi domotici per le case di riposo, boe intelligenti per monitorare la qualità ambientale, progetti per il controllo dei consumi elettrici: in Veneto, il premio scuola digitale ha fatto emergere una scuola aperta, che interagisce col territorio e propone soluzioni a problemi e necessità della comunità | | | |
|
|
| |
I ragazzi sono curiosi, hanno la condivisione nel DNA (anche se spesso non conoscono il significato dell'espressione sharing economy), hanno voglia di emergere ma hanno bisogno di guide per prepararsi al futuro ed essere pronti al mondo del lavoro. Ecco perché scuola e aziende devono cambiare e come | | | |
|
|
| |
La conoscenza distribuita sarà determinante in un futuro in cui sarà sempre più difficile restare aggiornati sull'evoluzione dei proprio settore. La novità è che molto più di oggi gran parte di questa conoscenza sarà contenuta in macchine. Come cambieranno la scuola e il lavoro e il ruolo dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
La transizione al digitale e i Piani performance sono il connubio perfetto per aumentare la capacità amministrativa delle organizzazioni pubbliche. Occorre però accelerare sulla nomina dei Responsabili per la Transizione al Digitale e sulle competenze e la formazione dei funzionari pubblici. Vediamo come | | | |
|
|
| | | |
Università e ricerca vanno rilanciate con un’azione politica che metta al centro l’innovazione non il taglio del costo del lavoro. Ma anche con questo Governo la distribuzione iniqua delle risorse continuerà a pregiudicare le prospettive civili ed economiche d’interi territori. Ecco perché serve una rivoluzione culturale | | | |
|
|
| |
|
|