Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Capire, partecipare, influenzare, contribuire allo sviluppo democratico della società: tutto questo si può fare solo con una seria istruzione informatica. Ecco perché è sbagliato limitarsi al coding. E perché è essenziale che il nuovo Governo comprenda l'importanza di insegnare informatica fin dalla prima elementare | | | |
|
|
| |
Per incrementare la sicurezza digitale e quindi quella del Paese, bisogna lavorare sulla consapevolezza della sua importanza a partire dalla scuola, ma ancora di più serve una visione strategica da parte della politica e obiettivi comuni che coinvolgano anche le aziende. Ecco gli step necessari | | | |
|
|
| |
Per recuperare il gap nei confronti degli altri paesi europei si parla insistentemente di competenze digitali, ma il rischio per docenti e studenti è quello di affogare nel digitale, senza davvero comprenderlo. Obiettivo della Scuola è invece formare cittadini consapevoli, attivi e che abbiano spirito critico | | | |
|
|
| |
Compito del docente non è più soltanto trasmettere conoscenza, ma dotare gli allievi degli strumenti per comprendere la realtà. Lo stesso cui mirava Socrate con i suoi discepoli. Solo in questa chiave il digitale può avere un ruolo importante nella Scuola, prezioso alleato nel restituire dignità al mestiere di insegnare | | | |
|
|
| |
Formazione, metodologia e dotazione tecnica. Sono i tre pilastri per la diffusione corretta delle tecnologie nelle scuole, secondo il modello ideato dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna. Vediamo di cosa si tratta e i vantaggi | | | |
|
|
| | | |
L'importanza della formazione, della contestualizzazione degli apprendimenti, la necessaria riscoperta della progettazione e dell'argomentazione contro le soluzioni semplici ma false e le narrazioni fantastiche. Ecco quale deve essere il ruolo della scuola, anche con l'ausilio del web, per educare a una società complessa | | | |
|
|
| |
|
|