Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Con l'obiettivo di spingere Consip a restituire agli Enti Pubblici e alle imprese uno strumento realmente efficiente, Porzio & Partners presenta un esposto all'Anticorruzione sui malfunzionamenti del Mercato elettronico della PA: il catalogo è pieno di offerte illegittime, fornisce informazioni ingannevoli, funziona male. | | | |
|
|
| |
La parola agli esperti del settore che avanzano proposte anche innovative, come l'esclusione degli acquisti digitali dal Codice Appalti, e insistono sul ruolo chiave da restituire alle competenze da una parte e alla centralità dei servizi per il cittadino dall'altra. Spunti al nuovo Governo per migliorare gli acquisti pubblici | | | |
|
|
| |
La nomina del Dpo, che per il Gdpr è obbligatoria nelle amministrazioni pubbliche, attraverso le piattaforme di e-procurement, ma troppe amministrazioni fanno ricorso a sistemi poco trasparenti | | | |
|
|
| |
Molte soluzioni digitali a causa degli attuali tempi degli appalti nascono già vecchie. E poi, investimenti in formazione, attraverso il Prestito formativo. Se non si corre qualche rischio per accelerare, come quello corruzione, corriamo un rischio maggiore: l'arretratezza del Paese | | | |
|
|
| |
Le buone pratiche da seguire per gli acquisti pubblici in sanità, come si parte dalle esigenze dei cittadini e si assicurano innovazione, risparmi e trasparenza: la raccomandazione civica di Cittadinanzattiva La gara che vorrei | | | |
|
|
| | | |
codice contratti pubblici
|
|
Più che le norme, la semplificazione del procurement pubblico deve riguardare gli strumenti operativi (banche dati, interoperabilità), verso un “semaforo” degli operatori economici in tempo reale per le stazioni appaltanti | | | |
|
|
| |
|
|