Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Sebbene erroneamente si tenda a considerarli uguali, Mercato elettronico e Negozio elettronico sono strumenti diversi, entrambi utili per il procurement. Il primo serve per gli acquisti, il secondo è una vetrina. Le loro differenze recano obblighi diversi che è bene conoscere. Necessario quindi far chiarezza in proposito | | | |
|
|
| |
Strumento digitale di procurement pubblico, il MePA permette alle amministrazioni l'acquisto di beni offerti da fornitori abilitati, per importi entro i 207.000 euro. Data la sua utilità per avvicinare aziende e PA e favorire la negoziazione, è fondamentale per le imprese sapere come iscriversi e utilizzarlo | | | |
|
|
| |
Agid ha dato il via ad appaltinnovativi.gov, sito pensato per stimolare la domanda pubblica di innovazione: questa iniziativa può rappresentare un passo verso una rivoluzione del procurement che conduca a innovazione e semplificazione e porti con sé uno sviluppo complessivo del Paese | | | |
|
|
| |
Accolto come l'innovazione più importante nel procurement, il DGUE punta a facilitare la partecipazione degli operatori alle gare pubbliche europee riducendo i tempi e la burocrazia e ambendo al principio Once only. Tuttavia non mancano criticità da affrontare, in primis le limitazioni di un Codice appalti incompleto | | | |
|
|
| |
Serve superare la logica di un'automazione a silos e investire in risorse in grado di "personalizzare" il digitale, accompagnando l'azienda - pubblica o privata - in modo flessibile. Solo così metteremo le basi per una vera trasformazione digitale dell'Italia | | | |
|
|
| | | |
L'insicurezza normativa e la poca chiarezza sulla direzione scelta dalla politica ha gettato il procurement in una impasse. Il 2018 è stato un brutto anno. E per il 2019 gli esperti sperano che si provveda a un'integrazione del Codice degli Appalti piuttosto che a una riscrittura completa | | | |
|
|
| |
|
|