Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Istituzionalizzare obiettivi di digitalizzazione, insieme a un nuovo paradigma valutativo, potrebbe permettere alla macchina pubblica di dare risposte soddisfacenti in termini di benessere, contribuendo a rendere la vita dei cittadini sempre più comoda, la crescita delle imprese più agevole, i territori più attrattivi | | | |
|
|
| |
In tutto il mondo le grandi città sono "hub" dello sviluppo delle nazioni. La sfida umbra (e italiana) è fare anche dei nostri territori "diffusi" degli hub di innovazione al pari di città quali Barcellona o Londra. Ecco tutti i progetti per trasformare la regione da small a smart | | | |
|
|
| |
Il primo salto culturale, per fare dell'Italia un paese digitale, deve farlo chi guida il paese che deve convincersi che la trasformazione è già avvenuta e deve capirne dinamiche, opportunità ed i rischi, trovando un approccio culturale realmente adeguato. Dopo 20 anni di insuccessi, è l’unica alternativa possibile | | | |
|
|
| |
Dall'ultrabroadband alle piattaforme abilitanti, dalla formazione agli investimenti con capitali di rischio, passando per i necessari stimoli alla domanda: tutti gli interventi per mezzo dei quali in Governo vuole porre le basi per colmare il gap con gli altri Paesi Ue | | | |
|
|
| |
L’utilizzo della cripto-valuta per fini illeciti resta una percentuale minima, ma il recente aumento del volume delle transazioni dimostra la resistenza di fronte all'intensificarsi dei controlli delle forze dell'ordine. Vediamo quali sono le criticità nell’azione di prevenzione e perché l’Italia è all’avanguardia | | | |
|
|
| | | |
Secondo l’edizione 2019 del DESI regionale dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, la Lombardia è la regione più digitale d’Italia, la Calabria è ultima in classifica. Tutte le regioni italiane hanno comunque avuto performance al di sotto la media europea per tutti gli indicatori. I dati nel dettaglio | | | |
|
|
| |
|
|