Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'anagrafe unica della popolazione residente sta per tagliare il traguardo dei primi mille comuni. Un'analisi del trend di subentro a livello nazionale, dei temi ancora sul tavolo e degli ostacoli che rallentano il completamento | | | |
|
|
| |
Le novità del Governo sul valore giuridico dei dati garantiti dalle tecnologie DLT e blockchain, non sono proprio così "nuove". Senza contare le criticità legate ai conflitti coi principi basilari del diritto costituzionale. Ecco perché sarebbe preferibile approvare regole tecniche basate su precisi standard | | | |
|
|
| |
Il Programma Triennale per lo sviluppo dell’ ICT, dell'eGovernment e delle infrastrutture telematiche del Friuli Venezia Giulia. Tutte le azioni realizzate o intraprese nell'ambito della banda larga e ultralarga, della PA digitale, dei servizi digitali a cittadini e imprese, scuola e sanità digitale, sicurezza | | | |
|
|
| |
Quali sono vantaggi della partecipazione dei cittadini alle attività dell'amministrazione in termini di responsabilizzazione, trasparenza e comprensione dei meccanismi di gestione della cosa pubblica. L'esperienza di Milano con i patti di collaborazione e di partecipazione civica | | | |
|
|
| |
Le iniziative della Città di Campobasso per diventare una città sempre più smart sia sul versante dei servizi da offrire alla cittadinanza che a quelli da offrire alle imprese, dalla riduzione dei costi per le tlc alle smart grids, passando per i trasporti ecocompatibili | | | |
|
|
| | | |
La nomina di Attias a commissario all'Agenda digitale è una buona notizia. Ma arriva in un momento di grande confusione. Dove tensioni politiche latenti possono paralizzare per un anno l'attività. Ma la speranza di una "scossa" digitale alla PA resta viva, affidata alle persone più che alle strutture politiche. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|