Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Con l’accentramento alla ministra per l’innovazione delle deleghe anche sul fronte delle competenze digitali, sono adesso presenti le condizioni per far sì che Repubblica Digitale sia il programma nazionale ambizioso e da tempo auspicato. Ecco come | | | |
|
|
| |
identificazione elettronica
|
|
Sul fronte dell'identità digitale l’Italia va avanti senza un disegno preciso, tra Cie, Spid e il nuovo strumento annunciato dal premier Conte. Il mercato, che ha bisogno di certezze, inizia quindi a guardare a soluzioni come il progetto Self-Sovereign Identity che punta a costruire un’identità sovranazionale via blockchain | | | |
|
|
| |
Erogare servizi in maniera automatizzata, senza che siano i cittadini a farne domanda, permetterebbe una reale e vantaggiosa digitalizzazione della macchina pubblica e sarebbe anche una forma di giustizia. Ecco perché non è un'utopia, ma serve impegno e un cambio di mentalità, da parte di tutti | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
La vera sfida dell’Agenda Digitale italiana oggi è il passaggio da un welfare statalistico in crisi finanziaria a un welfare di comunità, dove più forze e più risorse (pubbliche, private, volontarie e delle famiglie) concorrono a creare una nuova rete di protezione sociale e di limitazione delle disuguaglianze. Vediamo come | | | |
|
|
| |
Iniziative quali la creazione della conferenza dei responsabili per la transizione al digitale e "Repubblica digitale" mostrano come Governo e sistema Paese stiano dando prova di voler puntare grandemente sui benefici della rivoluzione digitale. Ecco tutte le novità sul tavolo | | | |
|
|
| |
La direzione, intravista nell'aggiornamento del Def, è giusta ma insufficiente. Così come difficile da attuare per motivi giuridici e di fattibilità. Ma la tracciabilità digitale - elettronica resta una grande speranza contro l'evasione | | | |
|
|
| |
| |
di Carlo Mercurio, Data Protection Specialist - DPO |
|
La repubblica Popolare Cinese si appresta a fare la storia nel campo delle criptovalute. Sarebbe pronta una versione digitale del renminbi, che farebbe della Cina il primo paese tra le prime dieci economie del mondo ad emettere una CBDC (Central Bank Digital Currency). Obbiettivi e rischi del progetto | | | |
|
|
| | | |
Poche priorità condivise e trasversali; chiarezza nella governance del livello nazionale; differenziazione dei percorsi di digitalizzazione per valorizzare i punti di forza locali e aggredire i punti di debolezza. Una riflessione sul perché per innovare sul serio non c'è bisogno di ripartire da zero, ma di cooperare | | | |
|
|
| |
|
|