Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Portare il DESI europeo al livello delle Regioni per produrre un quadro maggiormente dettagliato, egualmente diffuso ed esaustivo delle prestazioni digitali. Ecco perché è importante e come calcolarlo. I lavori in corso del Politecnico di Milano verso il primo Desi regionale italiano | | | |
|
|
| |
Tecnologie e abbattimento del divario digitale, servizi online e infrastrutture di servizio, trasparenza, dati e partecipazione per una maggiore collaborazione tra stakeholder. Vediamo nel dettaglio gli interventi di Roma Capitale per una cittadinanza digitale consapevole, attiva e partecipativa | | | |
|
|
| |
Trasparenza e partecipazione sono i pilastri dell'open government, ma per portare benefici ai cittadini la trasparenza deve essere fruibile oltre che tempestiva e la partecipazione deve essere intesa non solo come consultazione ma come co-progettazione. Solo così evolve davvero la democrazia | | | |
|
|
| |
Tutte le iniziative che la Regione Abruzzo intende attuare per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale regionale nel periodo 2016-2020 come individuate anche nell’Accordo di Programma con sottoscritto con Agid, Agenzia per la Coesione Territoriale e Mise | | | |
|
|
| |
Per evitare di compromettere la privacy o gli asset aziendali basati sui dati, individui e aziende rischiano di perdere molte delle opportunità della data-driven economy. La soluzione a questo problema è un modello alternativo di data ownership basato su una piattaforma neutrale. Vediamone impatto e prospettive | | | |
|
|
| | | |
Primi importanti segnali di attenzione al digitale da parte del Governo, almeno in teoria. Su Startup, Industry 4.0, cyber security, Agid. Restano però molti punti in sospeso e soprattutto manca all'appello una strategia coerente e complessiva che colleghi tutti i tasselli. Ecco il punto | | | |
|
|
| |
|
|