Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La mobilità sanitaria italiana, che coinvolge spostamenti tra regioni per cure, è cruciale per il Servizio Sanitario Nazionale. Il documento "La mobilità sanitaria – Edizione 2023" di Agenas esplora dettagliatamente il fenomeno, evidenziando le dinamiche economiche e geografiche, e sottolinea la necessità di correttivi regionali per migliorare l'efficienza del sistema sanitario | | | |
|
|
| |
L'Italia esplora il potenziale degli ospedali virtuali, ispirandosi ai modelli Usa e Uk. Questi sistemi offrono cure a domicilio, riducendo ricoveri e migliorando l'accesso alle cure. La digitalizzazione avanzata promette efficienza, ma richiede standard interoperabili e protezione dati robusta. Un'opportunità per trasformare la sanità e affrontare disparità | | | |
|
|
| |
L'Italia sta trasformando il settore sanitario con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, sostenuto dal PNRR. Tuttavia, senza risolvere le sfide legate all'interoperabilità e alla frammentazione regionale, il progetto rischia di fallire. La chiave del successo risiede in un approccio multidisciplinare e in una visione a lungo termine | | | |
|
|
| |
La Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), con un investimento di 1,5 miliardi di euro dal PNRR, mira a migliorare la qualità delle cure, ridurre le disparità territoriali e promuovere un’assistenza sanitaria integrata e personalizzata, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato | | | |
|
|
| |
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) stila un elenco delle criticità, a partire dai fattori demografici, tecnologici, economici, ambientali e sociali, da studiare ed affrontare in maniera approfondita e multidisciplinare. Ecco come le innovazioni in biologia, in sanità digitale e l'intelligenza artificiale che stanno trasformando il panorama sanitario | | | |
|
|
| |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un pilastro per l'innovazione sanitaria in Italia, ma l'adozione varia significativamente tra le regioni. Con un utilizzo limitato al 18% dei cittadini, le disparità tra Nord e Sud sono evidenti. Investimenti in digitalizzazione e sensibilizzazione sono cruciali per un'implementazione equa e diffusa | | | |
|
|
| |
Il tema delle Terapie Digitali (DTx) è in crescita nella sanità digitale italiana. Mentre questo autunno sarà discussa la Proposta di Legge n. 1208, che mira a incentivare investimenti con un quadro normativo chiaro, il secondo DTx Monitoring Report ha rivelato la Germania come leader europea, mentre l'Italia è in ritardo | | | |
|
|
| |
Il prossimo G7 Salute ad Ancona (9-11 ottobre) vedrà l’Italia al centro del dibattito sulla cooperazione internazionale per affrontare sfide sanitarie cruciali. L'Istituto per la Competitività (I-Com) ha stilato un decalogo di proposte, in collaborazione con società scientifiche e associazioni di pazienti, per promuovere impegni concreti e attuabili | | | |
|
|
| |
La sanità digitale sta assumendo sempre più rilevanza sia a livello internazionale che locale: per il Sistema sanitario nazionale i benefici sono numerosi, restano però dei nodi da sciogliere come le differenze interregionali | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sanità, migliorando diagnosi, personalizzazione dei trattamenti e gestione delle risorse. Tuttavia, emergono significative sfide etiche e pratiche. Ecco l'impatto dell'IA nella pratica clinica e nella ricerca, le opportunità e rischi per un'implementazione sicura e responsabile | | | |
|
|
| |
L'integrazione tra robotica sociale e neurotecnologie solleva sfide etiche, politiche e giuridiche, richiedendo un coinvolgimento attivo delle istituzioni e dei cittadini. Dalla cura degli anziani alla tutela dei "dati mentali", emerge la necessità di un indirizzo partecipato per garantire un'innovazione tecnologica responsabile e inclusiva.
| | | |
|
|
| | | |
Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte all’apertura del nuovo anno scolastico 2024. Tutto quello che c’è da sapere. | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|