Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
All'Italia serve davvero ancora un ministro o ministra dell'innovazione e del digitale, anche sotto il nuovo governo. Ecco perché. Ed ecco come lo/la vorremmo. Capace di visione, gioco di squadra, ascolto | | | |
|
|
| |
Il nuovo Piano operativo della Strategia per le competenze digitali è il risultato del primo ciclo di rimodulazioni e consolidamento delle azioni inserite nel PNRR, con un approccio organico e multistakeholder che è la chiave di volta per la ripresa. | | | |
|
|
| |
Con la bozza di Decreto sul domicilio digitale del Mite ci avviciniamo al totale (o quasi) abbandono delle comunicazioni cartacee tra PA e cittadini. Ma manca ancora uno “switch off” importante, che è quello sui servizi online: occorre lavorare sulla semplificazione anche delle comunicazioni tra cittadini e PA | | | |
|
|
| |
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale pochi giorni fa del decreto 8 settembre 2022 ecante “Modalità di impiego della carta di identità elettronica” rappresenta una svolta nell'ambito dell'identità digitale: vediamo cosa cambia, cosa dicono le regole e qual è la relazione tra la CIE e SPID | | | |
|
|
| |
Personal Financial Management, app specifiche, collaborazioni con startup fintech, ruolo crescente dell'identità digitale sono alcuni dei trend 2022 nel digital banking secondo l'Osservatorio ABI Lab: i dettagli della multicanalità e le strategie emergenti | | | |
|
|
| |
La smart mobility è un elemento centrale per la transizione verde, ma per metterla in pratica servono dati. Il progetto Gioconda ha permesso di evidenziare le lacune in termini di alfabetizzazione al dato nel pubblico e nel privato ma anche le opportunità da cogliere. Ma servono regole certe e politiche efficaci | | | |
|
|
| |
I fondi PNRR Salute sono una opportunità di assessment e rilancio dei servizi, a partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico: cosa prevedono le linee guida, quali sono le differenze di utilizzo tra Regioni, i requisiti di attuazione obbligatori e raccomandati | | | |
|
|
| |
La non condivisione dei dati della propria struttura clinica o amministrativa genera una sorta di sovranismo digitale sanitario: occorre superarlo e incentivare pratiche di open data management. Ecco come | | | |
|
|
| |
La diffusione delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo è un fenomeno variegato, che presenta rischi e opportunità, e offre una molteplicità di soluzioni. La posta in gioco è la possibilità di usare la blockchain per promuovere lo sviluppo sostenibile, ma le questioni da affrontare sono molte | | | |
|
|
| | | |
la guida completa alla cie
|
|
La Cie dà maggiore certezza giuridica ad un documento di identità, soprattutto per quanto riguarda il supporto e il processo di emissione; e (in teoria) permette l'accesso di servizi in rete. Ecco come il Team digitale sta snellendo le procedure di rilascio con la nuova agenda CIE (si può caricare anche la foto online) | | | |
|
|
| |
|
|