Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
ITALIA DIGITALE: LE SFIDE PER IL NUOVO GOVERNO |
|
|
| |
All'Italia serve davvero ancora un ministro o ministra dell'innovazione e del digitale, anche sotto il nuovo governo. Ecco perché. Ed ecco come lo/la vorremmo. Capace di visione, gioco di squadra, ascolto | | | |
|
|
| |
Dall’implementazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico fino alle Piattaforme di Telemedicina Nazionale e Regionali (con le capofila Lombardia e Puglia), gli ingranaggi della strategia governativa iniziano a muoversi. Non mancano, tuttavia, alcuni nodi che dovranno essere affrontati | | | |
|
|
| |
Il documento “Italia Digitale 2026” del ministero dell'innovazione illustra bene ciò che è stato fatto nell’ultimo anno e mezzo e quello che resta da fare per implementare la strategia digitale e tecnologica. E conferma la necessità di continuità e regia per fare tutto il resto | | | |
|
|
| |
Il rapporto Italia Digitale 2026. Risultati 2021-2022 e azioni per 2023-2026 del MITD indica ciò che si è fatto e ciò che resta in capo al nuovo Governo fare. Con alcune avvertenze su come fare e gli errori da evitare | | | |
|
|
| |
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
| |
L'ordine esecutivo di Biden per un nuovo accordo dopo il privacy shield ha elementi di novità positivi, ma anche elementi critici. E altri che andranno chiariti, analizzati nei prossimi mesi. Un primo giudizio da Guido Scorza del Garante Privacy | | | |
|
|
| |
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale pochi giorni fa del decreto 8 settembre 2022 ecante “Modalità di impiego della carta di identità elettronica” rappresenta una svolta nell'ambito dell'identità digitale: vediamo cosa cambia, cosa dicono le regole e qual è la relazione tra la CIE e SPID | | | |
|
|
| |
Perseguire la sovranità digitale nell'industria dei semiconduttori è un mito irraggiungibile: la cooperazione internazionale è essenziale. Serve perciò un profondo cambiamento culturale e promuovere a tutti i livelli un progresso tecnico-scientifico con al centro l’umanità e il suo benessere | | | |
|
|
| |
Con la bozza di Decreto sul domicilio digitale del Mite ci avviciniamo al totale (o quasi) abbandono delle comunicazioni cartacee tra PA e cittadini. Ma manca ancora uno “switch off” importante, che è quello sui servizi online: occorre lavorare sulla semplificazione anche delle comunicazioni tra cittadini e PA | | | |
|
|
| |
Il caso del rider di Firenze, Sebastian, e le dichiarazioni del ceo della sua azienda Glovo sono utili per rimarcare un concetto. L'algoritmo non è responsabile di queste storture. Lo sono e sempre più saranno riconosciuti tali le aziende che li usano e li producono. La tendenza è chiara, ecco perché | | | |
|
|
| | | |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
specializzazione tecnica post-diploma | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cloud e sovranità digitale | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 18 OTTOBRE 2022, ORE 15.00-16.00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 26 OTTOBRE 2022, ORE 12.00-13.00 | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 26 OTTOBRE 2022, ORE 17.00-18.00 | | | |
| |
|
|
|
|
FORUM PA SANITÀ 2022 | 26 E 27 OTTOBRE, IN PRESENZA E ONLINE | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL EVENT - 27 OTTOBRE 2022, ORE 14:30 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO - 17 NOVEMBRE 2022 | | | |
| |
|
|
|
|
presenza o in streaming - 22 Novembre 2022, ore 9.00-13.00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
PROCUREMENT PUBBLICO 2022 | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|