Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Non esiste uno sviluppo digitale che non sia legato ad un’idea di sviluppo del Paese e che quindi, in un qualche modo, sia servente ad una visione della società dei prossimi dieci anni. E abbiamo bisogno di una visione che si occupi di cambiamenti climatici, diseguaglianze. Ecco i punti chiave | | | |
|
|
| |
Il fenomeno del quiet quitting è connesso alla ricerca di benessere e al contrasto del burnout: basta straordinari, orari folli, email a ogni ora. Trainato dalla Gen Z è legato all’ambiente lavorativo e al rapporto con i propri manager. Come riconoscere un quiet quitter e come raggiungere maggiori livelli di engagement | | | |
|
|
| |
il naufragio della politica
|
|
Non è solo cringe lo sbarco dei politici sui social: nel momento in cui si entra in una piattaforma, si accettano infatti termini e condizioni d’uso e, soprattutto, si soggiace ai diktat del nuovo ambiente in cui sono gli algoritmi a dettare le regole e a orientare i contenuti da produrre | | | |
|
|
| |
Al dittatore, secondo la Repubblica Romana, era affidato il comando assoluto in caso d'emergenza. Se, dunque, per democrazia si intende fare quello che desidera la maggioranza del popolo, la scienza non è per definizione democratica. E la non-democraticità della scienza è un grande valore per la persona umana. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Roblox si appresta a lanciare gli avatar emotivi in grado di adattare in tempo reale i movimenti e le emozioni a quelle degli utenti. Ma, al di là dell'uso in ambito game play, il facial emotion recognition pone delle questioni da non sottovalutare | | | |
|
|
| |
Molti studi hanno indagato gli effetti (positivi e dannosi) prodotti dai social media per la salute mentale e il benessere dei giovani. Come sempre accade, però, i social media non dovrebbero essere considerati a priori un bene o un male: la loro funzione è neutra e adattabile ai concreti utilizzi cui sono destinati | | | |
|
|
| |
La Robotphilosophy o robofilosofia è una conferenza internazionale biennale che tratta di filosofia “di, per e dalla robotica sociale”. Vi partecipano scienziati sociali e ingegneri: ecco le domande attuali su cui si sta concentrando la ricerca e le novità dall'ultima edizione ad Helsinki | | | |
|
|
| |
Giovani e giustizia sociale
|
|
I ragazzi e le ragazze della Generazione Z sono chiamati a confrontarsi con un mondo precario e in piena emergenza ambientale: cercano dialogo a scuola, poco in famiglia, ascoltano podcast e vogliono impegnarsi in prima persona. Ecco come | | | |
|
|
| |
A cosa servono i remake? A ripresentare film o giochi ormai datati in una veste moderna, o sono semplici operazioni di cash grab? Riproporre qualcosa che ha già avuto successo sembra la via più facile, ma allo stesso tempo annulla la geniale magia dell’invenzione. Ecco alcune operazioni ben riuscite e altre meno | | | |
|
|
| |
Dall'osservatorio della Piccola industria di Confindustria Lombardia, emerge una prospettiva in chiaroscuro per le aziende, a causa di alcuni elementi di difficoltà che già da luglio hanno l'effetto di invertire il trend positivo che a inizio anno faceva registrare per le imprese benefici superiori al periodo pre pandemia | | | |
|
|
| |
I diagrammi ad albero, che derivano dal principio linguistico di generatività formale, sono serviti a Turing per risolvere il primo caso di big data analysis, la decifrazione di Enigma. Dalla gerarchia alla wirearchy, ecco le tappe che hanno portato al machine learning | | | |
|
|
| |
Un contesto post-apocalittico, in cui sono rimasti solo robot e, oltre ai gatti, gli unici viventi sono degli orsetti d’acqua che impediscono l’uscita dalla città. Ma non è il solito videogame perché il punto di vista questa volta è quello del gatto. Un gioco che ancor di più ci fa capire che videogiocare non è diseducativo | | | |
|
|
| |
Foto osé liberamente circolanti su web possono, senza eccezioni, essere condivise. Diverso discorso per le immagini false, che determinano il diritto al risarcimento dei danni patiti dal soggetto cui vengono attribuite le immagini. Il caso della sentenza che condanna l’influencer Elena Morali a risarcire Enrica Bonaccorti | | | |
|
|
| |
Le pmi italiane hanno alcune caratteristiche che consentono un’adozione rapida dell’IA in azienda: dalla flessibilità organizzativa alla coopetition dei distretti industriali, tutti i vantaggi e gli impatti di una rivoluzione necessaria | | | |
|
|
| |
Sono sei le aree che destano maggiore preoccupazione e su cui la Casa Bianca vuole intervenire per limitare il "sesto potere": concorrenza, privacy, minori, disinformazione, abusi online, discriminazione algoritmica. Ma l'impresa non sarà facile e di breve durata. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il realismo, nei videogiochi, non è più solo una questione grafica, è la possibilità che una storia ha di farci rileggere la realtà, di farcela vivere con cruda partecipazione, come se ci immergessimo in essa. Gli esempi del docu-game Venti Mesi e di War of Heroes sulla resistena del Myanmar | | | |
|
|
| |
Il concetto di quantum software è molto ampio: comprende tutto il software che ha a che fare con i sistemi basati su tecnologie quantistiche, i programmi quantistici veri e propri, il software di controllo, e molto altro. Il punto su algoritmi, linguaggi, compilatori, SDK e ambienti di esecuzione | | | |
|
|
| |
Lotta alle disuguaglianze
|
|
La piattaforma Sheria Kiganjani in Tanzania incoraggia a chiedere una consulenza legale, il sito web Kenya Law fornisce un database di casi e aggiornamenti sulla legge, la piattaforma Ardhi Sasa è specializzata sulle questioni fondiarie: esempi pratici del binomio legge e tecnologia in Africa | | | |
|
|
| |
L’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare la diagnostica precoce in dermatologia e anche la prognosi delle malattie, individuando i tumori in una fase ancora o precoce o riuscendo meglio a diagnosticare quelli che sfuggono ai medici. Un aiuto prezioso per medici e pazienti. Vantaggi e problemi | | | |
|
|
| |
PNRR e transizione digitale
|
|
Le linee guida ministeriali per la redazione del Data Management Plan sulle attività di digitalizzazione sono il primo passo per riflettere su Data Protection e beni culturali: quali sono i limiti previsti dalla legge e cosa si può ancora migliorare a favore della privacy dei cittadini | | | |
|
|
| |
La necessità di evitare l’etichettatura manuale sta spingendo la ricerca sul deep learning verso i metodi di apprendimento non supervisionato. La supervisione dell’IA è infatti molto diversa da quanto avviene nel nostro cervello. Ecco alcuni esempi pratici e la pista promettente dell’autoencoder | | | |
|
|
| |
Molte sono le aspettative di lavoratori e aziende in vista delle elezioni, con speranze e timori per le scelte che il nuovo Governo sarà chiamato a fare per supportare il nostro Paese: flat tax, incentivi sulle nuove assunzioni, vere semplificazioni burocratiche e fiscali, ecco i punti principali su cui riflettere | | | |
|
|
| |
A partire dalla Strategia per il Mercato Unico Digitale, l’approccio basato sul rischio è stato applicato in tutte le principali normative UE: analizziamo le analogie e le differenze tra GDPR, DSA e AI Act | | | |
|
|
| |
L'Archivio storico Olivetti ha accolto a luglio il primo NFT della propria storia, sotto forma di crypto opera: un omaggio alla celebre macchina da scrivere Lettera 22, nell'ambito di una mostra dedicata proprio a essa. Un'occasione per approfondire come funziona la crypto arte e come fruirne | | | |
|
|
| |
Il chiplet è a tutti gli effetti un processore, potenzialmente con più core all’intero, che viene stampato sullo stesso strato con altri chiplet. Consente una comunicazione più efficiente e risolve il problema del trasferimento dati hardware-software. Come funziona e le novità di mercato | | | |
|
|
| |
Nei programmi delle principali liste i riferimenti all’intelligenza artificiale sono piuttosto marginali quanto generici. Sono invece tante le misure che servirebbero per una strategia italiana per l’AI degna di questo nome. Ecco le tre principali | | | |
|
|
| |
Via libera alla proroga dello smartworking fino al 31 dicembre per i lavoratori fragili e i genitori di under 14: il provvedimento è stato inserito come emendamento in sede di conversione del DL Aiuti al Senato, approvato oggi. I dettagli | | | |
|
|
| |
La seconda bozza dell’AI Risk Management Framework fornisce raccomandazioni non vincolanti su come garantire l’affidabilità dei sistemi di AI nelle fasi di progettazione, di sviluppo, di distribuzione e di utilizzo. La versione finale attesa per gennaio 2023. I dettagli | | | |
|
|
| | | |
Fondazione Italia Digitale
|
|
Nei programmi elettorali dei principali schieramenti si parla poco o nulla di digitale e comunicazione pubblica. È arrivato il momento di essere concreti: la prossima legislatura sarà decisiva per non perdere terreno e occasioni. Le proposte | | | |
|
|
| |
|
|