Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Negli ultimi tre anni, le neurotecnologie hanno fatto passi avanti significativi, sollevando questioni etiche e legali. L'Unesco lavora su una raccomandazione etica, mentre Neuralink avanza nella sperimentazione umana. L'Ue valuta nuovi quadri normativi per proteggere la privacy mentale. È cruciale informare i consumatori sui loro diritti sui dati neurali.
| | | |
|
|
| |
Osservando cani nuotare al mare, ci si interroga su come l'istinto, innato e non appreso, possa essere integrato nell'intelligenza artificiale. Attraverso algoritmi genetici, simuliamo l'evoluzione biologica per creare un "istinto artificiale" in un cane robotico, proponendo una nuova frontiera per l'IA: comportamenti innati che non richiedono addestramento | | | |
|
|
| |
La Computer Vision, parte dell'Intelligenza Artificiale, emula la visione umana per estrarre informazioni da immagini e video. Trova applicazioni in biomedicina, agricoltura, industria e sicurezza. L'apprendimento profondo e la segmentazione sono cruciali per assegnare significato semantico ai dati visivi, aprendo nuove prospettive tecnologiche e migliorando l'interpretazione automatica | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il concetto di authorship, rafforzando paradossalmente il senso di proprietà creativa degli utenti. Questa evoluzione solleva questioni legali ed etiche sulla creatività e sul diritto d'autore, mettendo in luce la necessità di aggiornare i quadri normativi e di comprendere la mente umana dietro la macchina | | | |
|
|
| |
Quattro professionisti delle analisi forensi e un adolescente in grado di falsificare i documenti spiegano come è cambiato il mondo dei documenti falsi, come si individuano e quali tecniche vengono usate | | | |
|
|
| |
L'introduzione pervasiva dell'IA nel mercato del lavoro richiede un approccio proattivo e dinamico. Sviluppare competenze tecnologiche, creative e critiche è cruciale per evitare la sostituzione con le macchine. Le aziende devono promuovere una cultura dell'apprendimento continuo, valorizzando le abilità umane distintive per un'evoluzione professionale positiva e sostenibile | | | |
|
|
| |
Nel 2024, anno di elezioni per 2 miliardi di persone in 76 paesi, cresce il rischio di disinformazione e deepfake, specialmente nelle presidenziali USA. La sinergia tra AI e media manipolati minaccia la stabilità geopolitica, con campagne mirate a influenzare l'opinione pubblica e minare la fiducia nel processo elettorale | | | |
|
|
| |
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'educazione sta rivoluzionando le STEM, evolvendo verso STE(A)M. Questo approccio interdisciplinare promuove competenze trasversali e affronta sfide reali, migliorando l'apprendimento. Tuttavia, solleva questioni etiche e pratiche. Le esperienze didattiche, come l'uso di ChatGPT e DALL-E, dimostrano l'innovazione, evidenziando la necessità di un'implementazione equilibrata e inclusiva | | | |
|
|
| |
L'assegnazione del Nobel a Hopfield e Hinton per l'apprendimento delle macchine riaccende il dibattito sulla coscienza artificiale. L'incidente con l'agente software di Shlegeris evidenzia i rischi di autonomia eccessiva in AI, sollevando questioni etiche e legali. Serve maggiore trasparenza e comprensione delle azioni AI per garantire sicurezza e affidabilità | | | |
|
|
| |
In Africa, la diversità normativa ostacola lo scambio di dati tra università, limitando la ricerca scientifica. Un nuovo chatbot, sviluppato da università sudafricane, mira a facilitare la condivisione dei dati rispettando le leggi locali. L'Unione Africana promuove una strategia continentale sull'IA per sostenere la ricerca e superare frammentazioni legislative | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale della PA è un progetto e come tale va trattata, adottando le adeguate specifiche: vediamo cosa dice la normativa e quali sono i punti da seguire | | | |
|
|
| |
Con l'invecchiamento della popolazione globale, la tecnologia deve adattarsi per supportare gli anziani. Comprendere le loro esigenze fisiche e cognitive è cruciale per sviluppare soluzioni accessibili. Le innovazioni promettono miglioramenti nella salute e nella qualità della vita, ma sfide etiche e di accessibilità devono essere affrontate per un futuro inclusivo | | | |
|
|
| |
L'interazione tra arte e intelligenza artificiale promette una rivoluzione creativa, proseguendo un percorso iniziato con la fotografia. Mentre l'uomo aggiunge valore alla tecnologia, emergono nuove forme d'arte che sfidano i canoni tradizionali. Tuttavia, la distinzione tra creatività umana e artificiale resta centrale in un mondo artistico in continua evoluzione | | | |
|
|
| |
Blossom e Sophia rappresentano due approcci complementari nella robotica sociale: uno offre calore e conforto, l'altro sfida la nostra percezione di umanità. Entrambi i robot stanno ridefinendo come interagiamo con le macchine, sottolineando l'importanza dell'integrazione tra tecnologia e emozioni nel migliorare la nostra qualità di vita | | | |
|
|
| |
Le aziende affrontano un crescente talent shortage, con l'Italia al terzo posto mondiale. L'Intelligenza Artificiale offre soluzioni innovative nel recruitment e nella formazione, creando percorsi personalizzati per colmare le lacune di competenze. Investire in queste tecnologie migliora produttività e stabilità, garantendo un vantaggio competitivo duraturo | | | |
|
|
| |
Il rapporto del CCDH aggiorna il progetto STAR, evidenziando la necessità di regolamentare i social media per garantire la sicurezza e il benessere degli utenti. Critica la Sezione 230 del Communications Decency Act e propone un approccio integrato per promuovere trasparenza, affidabilità e responsabilità, ispirandosi a modelli normativi di Ue, Uk e Australia | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale non garantisce automaticamente la sostenibilità. Anzi, il rapporto tra digitalizzazione e sostenibilità è complesso e richiede considerazione degli impatti economici, sociali e ambientali delle nuove tecnologie. Un approccio olistico è necessario per una strategia digitale veramente sostenibile, bilanciando profitto, persone e pianeta | | | |
|
|
| |
Innovazione e Sostenibilità
|
|
Un nuovo rapporto di McKinsey e il Think Tank Ai4SDGs esplorano come l'IA generativa possa supportare i Sustainable Development Goals (SDGs), evidenziando sia i benefici che i rischi associati. Esempi concreti mostrano l'impatto positivo dell'IA su salute e istruzione, mentre si sottolineano le sfide legate all'equità, sicurezza e disinformazione | | | |
|
|
| | | |
A due anni dal lancio di ChatGPT, l'IA generativa suscita entusiasmi e scetticismi. Mentre i giganti tech investono miliardi, emergono dubbi sulla redditività e preoccupazioni ambientali. L'IA migliora la produttività ma richiede nuove competenze. L'OCSE evidenzia che l'adozione è iniziale e l'impatto sul lavoro resta incerto | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|