Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di cybersicurezza per un ampio bacino di imprese. Obiettivo è garantire un livello comune elevato di protezione contro gli attacchi informatici. La normativa impone requisiti rigidi di governance, gestione dei rischi e segnalazione degli incidenti. Cosa fare subito per non trovarsi a operare poi in tempi stretti e con maggiore difficoltà | | | |
|
|
| |
Affrontare l'attribuzione delle azioni ostili nel cyberspazio è una sfida complessa, soprattutto quando si tratta di riconoscere la responsabilità statale nelle operazioni informatiche ostili. Un’intelligence completa, la cooperazione tra Stati e Autorità, un'adeguata risposta legislativa a livello nazionale e sovranazionale, sono elementi chiave per gestire un tema tanto complesso | | | |
|
|
| |
Il ruolo e il futuro del DPO, l'impatto dell'AI Act, l'importanza di competenza e autorevolezza, i rapporti con i titolari del trattamento e le riflessioni sul valore economico di questa figura: sono i temi al centro del manuale Il "Data Protection Officer tra Regole e Prassi", di Rocco Panetta, Tommaso Mauro e Federico Sartore | | | |
|
|
| |
Un'analisi dettagliata del recente Cookie Pledge, attualmente in versione bozza, che stabilirà delle linee guida generali per l'uso dei cookie nell'UE: cookie essenziali, il banner dei cookie, la trasparenza verso i consumatori e la durata del consenso da parte dell'utente. | | | |
|
|
| |
Dalla scoperta di un documento segreto dell’esercito tedesco sarebbe scattato l’allarme per un possibile attacco all’Europa da parte della Russia per il 2024 e il 2025. A quanto pare, si tratterebbe di un attacco ibrido, a partire dai Paesi baltici | | | |
|
|
| |
Mentre l'Ue procede verso la definizione della versione definitiva del testo dell’AI Act, anche oltreoceano si sta diffondendo una certa sensibilità in merito non solo alle opportunità rappresentate dall’Intelligenza Artificiale, ma anche verso i potenziali rischi che un abuso di queste tecnologie può comportare. Gli approcci ai problemi, però, restano distanti | | | |
|
|
| |
L'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale analizza la digitalizzazione in Italia, prevedendo scenari evolutivi e individuando interventi per sostenere la transizione in vari ambiti chiave: formazione digitale, valorizzazione dell'etica e dell'inclusione, Intelligenza Artificiale (IA) e cybersecurity. Un'analisi delle azioni intraprese e delle prospettive future | | | |
|
|
| |
Un'indagine PwC disegna un quadro in cui il 45% dei CEO a livello mondiale nutre dubbi sulla capacità delle aziende di sostenersi nel lungo periodo senza una profonda ristrutturazione dei modelli di business, delle strutture operative e delle strategie tech. La via uscita è l'integrazione di valori aziendali come sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza | | | |
|
|
| |
La fine dei cookie di terze parti impone una riconsiderazione delle strategie di digital advertising. Questo cambiamento rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità per sviluppare soluzioni rispettose della privacy dell'utente. Come ripensare le strategie per non essere colti impreparati | | | |
|
|
| |
Il Data Protection Officer nel caso dei trattamenti di dati personali di minori ha la funzione di rafforzare le garanzie per tale categoria di interessati emblematicamente fragili, svolgendo principalmente il proprio ruolo consulenziale, di informazione e di sorveglianza. Ecco perché si tratta di un compito fondamentale | | | |
|
|
| |
L'introduzione della data protection e della compliance alle relative normative nelle valutazioni di qualità degli studi clinici consentirebbe un livello di eticità diffusa e offrirebbe un vantaggio collettivo. Ecco il provvedimento del Garante Privacy che fa anche luce sulla sfaccettata disciplina dell’articolo 110 del Codice Privacy e sull'interlocuzione con il comitato etico | | | |
|
|
| |
Con il Progetto di ricerca “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate e innovative” Inail dimostra come sia possibile coniugare innovazione e sicurezza. Attraverso strumenti digitali come SafeLab, collaborazioni con partner qualificati e un approccio partecipativo alla formazione, l'obiettivo è di minimizzare i rischi senza ostacolare la ricerca | | | |
|
|
| |
I dispositivi Fitness Tracker sono indubbiamente utili, e il loro utilizzo è entrato ormai di fatto nella nostra vita quotidiana. Senza demonizzarli, dobbiamo però farne un uso consapevole, come ci ricorda il Garante, e dobbiamo mettere in atto le opportune cautele. Ecco il decalogo | | | |
|
|
| |
Il compliance manager nell’assetto del whistleblowing funge da punto di contatto affidabile e per questo rassicura il lavoratore segnalante, che potrà sentirsi libero di comunicare condotte illecite. Tuttavia, i veri problemi operativi sorgono dopo la segnalazione visti i vuoti normativi presenti nel sistema italiano | | | |
|
|
| |
La strategia dell'UE per il metaverso, pur rappresentando un ambizioso progetto di avanguardia, rimane un'impresa complessa e sfaccettata. È evidente che l'Unione Europea si sta muovendo con determinazione verso l'esplorazione di questo nuovo territorio, ma come rivela un'analisi del Centres for European Policy Network, il piano presenta alcune debolezze evidenti. Vediamo quali | | | |
|
|
| | | |
Le previsioni 2024 sullo scenario della sicurezza: quali saranno gli impatti del contesto geopolitico, l'uso criminale delle innovazioni come l'AI generativa, l'impatto dell'applicazione di normative come la NIS2 | | | |
|
|
| |
|
|