|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Una lunga lista di nomi noti, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak (uno dei fondatori Apple), chiedono di sospendere per sei mesi gli ulteriori sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale del tipo di ChatGpt. Ma la chiave di volta sarebbe un impegno pubblico più chiaro e più forte in merito | | | |
|
|
|
|
Arriva ChatGpt4 e sembra un grosso passo avanti, come emerge anche nella nostra prova. Ma molto ancora è incerto e da verificare. Manteniamo un approccio critico. Ecco cosa bisogna sapere, per ora | | | |
|
|
|
|
Chi oggi vuole affrontare correttamente il processo di trasformazione digitale deve farlo attraverso un mix di competenze: non deve mancare la visione d’insieme tipica delle scienza umane, ma nemmeno la capacità di applicarla “tecnicamente”. Si tratta di una sfida che coinvolge tutti: dalle scuole alle imprese e la PA | | | |
|
|
|
|
Domande in apparenza banali nascondono questioni che non possono essere ignorate di fronte a strumenti come i large language models - ChatGPT & co. - che hanno la capacità di rivoluzionare il mondo. Ecco perché non è facile schierarsi pro o contro il rilascio aperto dei modelli di AI generativo | | | |
|
|
|
|
Tecnologie e mutamenti sociali
|
|
L’affastellarsi dei cambiamenti impressi dalle tecnologie digitali, con le invenzioni che si sovrappongono le une alle altre, richiede tempi di adattamento molto ridotti rispetto al passato. Ineludibile la necessità di un’educazione e formazione continua alla consapevolezza cyber | | | |
|
|
|
|
Oggi ci crediamo ancora più sapiens avendo creato l’intelligenza artificiale, dimenticando che non è intelligente e neppure artificiale, ma è una mega-macchina che saccheggia risorse naturali, sfrutta il lavoro umano, uccide la privacy, compromette l’eguaglianza e soprattutto, espropria l’uomo del suo aggettivo di sapiens | | | |
|
|
|
|
All’Università degli Studi di Bari la ricerca applicativa interdisciplinare diventa strategica per il Paese. Ecco le potenzialità degli approcci Data Driven applicati al trasferimento tecnologico tramite intelligenza artificiale e machine learning | | | |
|
|
|
|
In regime di costante connessione, alcuni lavoratori possono essere portati a prolungare in modo indefinito l’orario di lavoro, finendo col rinunciare alla necessaria distinzione tra vita privata e attività professionale. Ecco perché il diritto alla disconnessione costituisce un tema centrale e di assoluta attualità | | | |
|
|
|
|
Siamo così abituati a tecnologie che evolvono rapidamente di generazione in generazione, da sottovalutarne aspetti etici e rilevanza educativa. Perciò, l’educazione alla vita nel XXI secolo non può fare a meno di creare consapevolezza, personale e collettiva, sull’impatto che la “grande accelerazione” ha sulle nostre vite | | | |
|
|
|
|
Il provvedimento del Garante Privacy su ChatGpt accende l'opinione pubblica e la politica italiana. Ma ora serve un dibattito politico più maturo ed europeo. La domanda a cui rispondere e reagire: fino a che punto le nostre vite dovranno essere guidate da sistemi digitali, e a quali condizioni? | | | |
|
|
|
|
Pur ammantata di buone intenzioni, la Rivoluzione verde, che avrebbe dovuto portare un aumento della produttività da ottenersi mediante l’adozione delle tecniche occidentali, non ha mantenuto le promesse. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
La crescente proliferazione di strumenti di intelligenza artificiale (AI) come ChatGPT solleva questioni di varia natura in ambito accademico e in relazione alle violazioni di copyright. Ecco come difendersi | | | |
|
|
|
|
Artifact potrebbe rivelarsi un'operazione rivoluzionaria nel contrasto alla polarizzazione se in futuro puntasse la potenza dell'AI verso il riequilibrio delle lacune e dei pregiudizi del fruitore. Al momento, però, non sembra che un nuovo specchio nel quale l’utente continua ad ammirare il proprio ego | | | |
|
|
|
|
consapevolezza dei rischi
|
|
Lo studio promosso dalla Commissione Ue “Safeguarding cultural heritage from natural and man-made disasters” del 2018 contribuisce con una serie di raccomandazioni mirate all’integrazione del patrimonio culturale nel Quadro di Sendai formulate in linea con le sue 4 priorità | | | |
|
|
|
|
Relazioni Internazionali 2.0
|
|
L’uso di Internet e strumenti digitali al fine di conseguire obiettivi diplomatici di varia natura si dimostra sempre più strategico. Ma non manca il rischio che questi si trasformino in arma a doppio taglio, in cui i dati raccolti vengono usatti per cambiare la percezione della realtà della popolazione dello Stato ospite | | | |
|
|
|
|
Le iniziative relative alla transizione digitale disegnano un quadro in atto che rende prioritario, per massimizzarne gli esiti, proseguire nell’azione di rafforzamento delle competenze digitali del personale della PA. Ecco gli spunti dal rapporto di Formez PA | | | |
|
|
|
|
È evidente che, come tutti noi stiamo sperimentando, non basta la fissazione di regole, per quanto stringenti e vincolanti, per arginare un fenomeno molesto e criminale come il telemarketing selvaggio. Il nuovo codice di condotta potrebbe essere lo strumento adatto, con i giusti presupposti | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale ha reso molto più semplice ed economico creare video deepfake. Molti Paesi si stanno attrezzando con legislazioni ad hoc per limitare gli abusi. L'Europa, con l'AI Act mira a imporre requisiti minimi di trasparenza alla loro diffusione e anche Usa, Uk e Cina stanno studiando possibili contromisure | | | |
|
|
|
|
AI, blockchain, crypto e metaverso stanno influenzando sempre più il nostro processo di evoluzione. Appare oggi però necessario modificare il nostro approccio con il digitale, dalla scuola alla famiglia, dall’industria alle istituzioni. È tempo di sfruttarne sì le potenzialità ma per il bene della collettività | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante del processo educativo. Ma dobbiamo cambiare il nostro approccio all'IA, come quello alla scuola e al ruolo dell'insegnante per essere ricettivi ai cambiamenti e sfruttarne le potenzialità. Opportunità e nuovi rischi per studenti e comunità | | | |
|
|
|
|
La proposta di regolamento Ue European Media Freedom Act (EMFA), se verrà approvata, potrebbe generare un progresso nel sistema europeo dei media e a favore del pluralismo dell’informazione. Ecco come intende costruire un “modello europeo” | | | |
|
|
|
|
L'AI4SDGs Think Tank ha pubblicato una lista dei progetti basati sull’AI e finalizzati alla realizzazione dei 17 obiettivi ONU. Progetti che ci fanno capire che l'AI può favorire la soluzione di problemi diversi ma comuni all’umanità intera e che se pensiamo di risolverli è dovuto proprio alle tecnologie presenti e future | | | |
|
|
|
|
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
|
|
Il divario tra i nuovi stili di apprendimento degli studenti che usano le nuove tecnologie e le strategie e le pratiche didattiche della scuola italiana è ancora molto ampio. Si rende necessario ripensare radicalmente l’impostazione dell’insegnamento e dell’apprendimento. Ecco una proposta metodologica e tecnologica | | | |
|
|
|
|
L'IA, grazie anche alle molte startup impegnate nel settore, sta facendo molti progressi in ambito farmaceutico, aiutando a ridurre i tempi e i costi di ricerca. Ma, ricordiamolo, non è una panacea e non sarà in grado di accelerare il processo di sperimentazione clinica | | | |
|
|
|
|
Chi ha un po’ di esperienza con il gaming sa bene che il metaverso non è nulla di nuovo (al massimo, lo è l’implementazione con un visore VR) ma un concetto chiave dei MMOG (acronimo che sta per massive multiplayer online game). E a cambiare le regole del gioco fu Ultima Online, lanciato nel lontano1997. Di che si tratta | | | |
|
|
|
|
I ragazzi e le ragazze che subiscono aggressioni difficilmente denunciano, spesso per via della vergogna di non essere riusciti a farsi rispettare. Per questo la Regione Piemonte sta sperimentando lo “Sportello contro il cyberbullismo” nel metaverso. Come nasce e gli obiettivi | | | |
|
|
|
|
|
|
Crescono le preoccupazioni degli editori per l'addestramento di ChatGPT con produzioni editoriali. L’industria musicale teme i rischi relativi alla violazione del diritto d'autore. Bisogna scongiurare che l'ascesa dell'AI assomigli a quella di Napster: a danno dei titolari dei diritti creativi | | | |
|
|
|
|