|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
La biologia del nostro cervello non consente una vita settata in modalità velocità/multitaksing e quando proviamo a vivere in questa modalità, il conto da pagare è piuttosto salato. Ma come siamo arrivati a credere che invece fosse possibile? | | | |
|
|
|
|
Cosa succede se i colleghi sono robot? Come possiamo impegnarci in azioni o relazioni sociali? Ecco perché se vogliamo usare la parola lavoro per definire un’attività svolta insieme da un essere umano e una macchina, dobbiamo mettere da parte alcuni dei significati che hanno finora connotato il lavoro | | | |
|
|
|
|
Il Garante portoghese per la privacy ha stabilito che i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica sono stati raccolti al di là di quanto reso lecito dal Gdpr e, in aggiunta, non argomentando in modo chiaro l’assenza dell’obbligo di risposta da parte dei cittadini. Un caso che fa scuola in Europa | | | |
|
|
|
|
Senza un'attenta pianificazione strategica e un puntuale adattamento dei processi e degli strumenti, difficilmente aziende e PA potranno cogliere i veri vantaggi del lavoro smart o ibrido sul lungo periodo. Il caso del progetto "Polis" di Poste Italiane. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Quello tra tecnologie e politica è un rapporto che va scandagliato nelle dimensioni delle comunità di gusto e in quelle di consenso. Benché ci siano comunità attive e altre passive, l’elemento comune a tuti gli attori è la rete, ed è proprio questa che deve essere posta al centro | | | |
|
|
|
|
Il contrasto alla disinformazione registra un passo in avanti per l’attuazione codice di condotta europeo, ma avanzano anche i rischi connessi all’avvento di chatbot intelligenti come ChatGPT. La sfida rimane quella delle competenze | | | |
|
|
|
|
L'educazione personalizzata può trovare nel metaverso il suo habitat naturale. Ma per realizzarla, occorre colmare il divario di conoscenze sull’intelligenza artificiale. Un processo che deve partire fin da ora, per maturare le giuste competenze e usarne al meglio le potenzialità quando il metaverso diventerà pervasivo | | | |
|
|
|
|
I nuovi modelli di intelligenza artificiale saranno in grado di trasformare l'economia, aumentare la produttività, aiutare intere nazioni a crescere e creare nuovi lavori. Ma dall’altra parte non sarà un cammino senza sfide. Ma per ridurre i rischi, aziende tech e governi dovranno definire insieme un approccio etico | | | |
|
|
|
|
Mentre Microsoft ha annunciato di aver integrato il motore di ricerca Bing e il browser Edge con le funzionalità di ChatGPT, Google si trova di fronte a un dilemma e Meta ha messo in standby il LLM Galactica. E cosa fanno Cina ed Europa di fronte all'avanzata dell'AI made in Usa? Il punto | | | |
|
|
|
|
Ci vorranno sicuramente diversi anni prima che le varie intelligenze artificiali processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet ma un'accelerazione si sta già notando a partire da ChatGPT e altri bot generativi o conversazionali. Ecco tutti i sistemi, anche poco noti, che già ci aiutano nel quotidiano | | | |
|
|
|
|
Cronaca semiseria di una sera di estate di nove anni fa, quando una pagina dedicata a Papa Francesco venne hackerata: i fatti e le surreali reazioni | | | |
|
|
|
|
I sistemi di Intelligenza artificiale definiti “ad alto rischio” necessitano di norme diverse dagli altri e l’Ue – dopo avere redatto un primo regolamento – accoglie i suggerimenti del Future of Life Institute | | | |
|
|
|
|
Quale sarà l’impatto dei chatbot sulla ricerca, sul mondo SEO e sul business che gravita intorno alla SERP? Esaminiamo la questione, partendo da un presupposto: la nuova modalità di ricerca non andrà a sostituire quella che conosciamo, ma ci darà delle possibilità in più | | | |
|
|
|
|
Abbracciare l’innovazione non significa solo investire in tecnologie innovative ma (soprattutto) innovare il modello di business raccogliendo i nuovi fabbisogni legati alla sostenibilità. Ma quali sono i razionali di questa convergenza così significativa? Gli esempi che lo chiariscono | | | |
|
|
|
|
I termini e la durata dei diritti d’autore spingono i giganti dell’entertainment ad applicare contromosse. La gestione del copyright tuttavia è più complessa di quanto si possa credere, soprattutto con l’avvento delle Intelligenze artificiali | | | |
|
|
|
|
L’Officina ortopedica dell’INAIL, inaugurata ufficialmente nel 1961, è diventata negli anni un Centro protesi d'eccellenza. Facciamo il punto sui progetti incorso e le linee di ricerca | | | |
|
|
|
|
La svolta impressa da Elon Musk a Twitter ha impresso una trasformazione, se non un’involuzione, nel modo di rapportarsi di imprese, pubblico, e stakeholder. E nel futuro le cose non sembrano destinate a migliorare: al momento non sembra esserci un'alternativa migliore. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Contro il culto dell’ignoranza e l’analfabetismo funzionale in cui sguazzano le aziende del digitale che catturano la nostra attenzione con contenuti frivoli, ma che ci fanno produrre grandi quantità di dati, l’unica arma è imparare a sfruttare le potenzialità di quello strumento eccezionale che è il nostro cervello | | | |
|
|
|
|
|
|
Scenari più che preoccupanti vengono illustrati da una ricerca: con il crescente successo dell'IA generativa le fake news tenderanno a proliferare con gravi rischi finanche per la sicurezza nazionale. E' pertanto necessaria un'attenta riflessione non solo sulle evoluzioni della tecnologia, ma anche sul ruolo dell'uomo | | | |
|
|
|
|