|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Sul regolamento della commissione europea sull'IA, al Parlamento europeo è stato ora raggiunto un nuovo testo di compromesso, che tiene conto dei rilievi e delle critiche sollevate dagli Stati Membri (fra tutti, la Francia). Ecco lo stato della discussione, punti di contatto e conflitto | | | |
|
|
|
|
La globalizzazione è essenza e tendenza del sistema tecnico e del capitalismo. A meno che non arrivi sulla scena politica (almeno) un nuovo Roosevelt capace (almeno) di regolamentare questo tecno-capitalismo globalizzante e ormai tendenzialmente totalitario, la deglobalizzazione resterà un’utopia | | | |
|
|
|
|
Fattori ciclici e strutturali, insieme alla crisi finanziaria globale, sono alla base un profondo mutamento del sistema globale di interconnessioni economico-produttive, finanziarie e politico-istituzionali. Ma la discontinuità nelle dinamiche di globalizzazione socioeconomica non è cosa nuova | | | |
|
|
|
|
Le democrazie occidentali difendono ancora il principio costituzionale della libertà di informazione come proprio pilastro fondamentale? Perché non possiamo dirci oppositori dell'autocrazia (come in questa Guerra in Ucraina) se non sappiamo (o non vogliamo) difendere la libertà di informazione | | | |
|
|
|
|
Con la guerra in Ucraina siamo di fronte a un’inedita “guerra elettronica” che prende forma anche su scala planetaria, parallelamente allo scontro armato. Il peggio, sul fronte cyber, deve ancora arrivare, come dimostra l'escalation in corso. Da ultimo con un attacco alla rete elettrica dell'Ucraina | | | |
|
|
|
|
Nei conflitti asimmetrici, come quello che stiamo vedendo ora in Ucraina, un account social di successo può essere un'arma utile contro un avversario con molte pistole e carri armati. Anche se i social da soli non sono in grado di istigare un cambiamento diffuso, possono svolgere un ruolo di rilievo. Ecco come | | | |
|
|
|
|
La media literacy scarica sul singolo la responsabilità di migliorare le proprie competenze: per combattere la disinformazione c'è invece bisogno di democrazia digitale e media education, che rimuovano gli ostacoli all’accesso paritario alle informazioni. Ecco come | | | |
|
|
|
|
L'aletheia algoritmica si esprime nella capacità di alcuni strumenti tecnologici di mostrarci il reale in maniera molto precisa. In sostanza riconosciamo a queste tecnologie il potere di enunciare ciò che è al di là delle illusioni e dei nostri sensi. Come rapportarci a questo mutamento già fondamento della nostra realtà? | | | |
|
|
|
|
L’intreccio tra le conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e delle sanzioni alla Russia potrebbe essere la base di nuovi e inediti posizionamenti tra gli Stati nazionali in vista di alleanze geopolitiche, che potrebbero determinare la nascita di un nuovo ordine mondiale. Gli scenari | | | |
|
|
|
|
auscultazione intelligente
|
|
In che modo l’intelligenza artificiale può aiutare un medico nella diagnosi delle malattie respiratorie? Lo stato dell’arte, i problemi più comuni e le speranze per l’immediato futuro | | | |
|
|
|
|
Nel conflitto russo-ucraino i droni hanno dato il loro contributo nella difesa di Kiev. Le forniture sono state però possibili solo grazie al crowdfunding. Ma ormai ci sono pochi dubbi: la battaglia tecnologica rappresenta il futuro della guerra | | | |
|
|
|
|
L'attività di traduzione ha molto beneficiato dell'evoluzione tecnologica, in primis dell'intelligenza artificiale. Una breve guida ai tipi di traduzione automatica e ai servizi online che aiutano nell'arduo percorso di “passaggio” da una lingua ad un’altra | | | |
|
|
|
|
Un dispositivo digitale è un oggetto plusgodere: indica la mancanza di godimento e la compulsione della ricerca del nuovo, al cuore dell’economia psichica e dell’economia di mercato. Quali sono i sintomi dell’era tecnologica, il legame con le dipendenze, cosa può fare la psicanalisi | | | |
|
|
|
|
Il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni e le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software. Ecco i risultati dello studio OpenLogic e Open Source Initiative | | | |
|
|
|
|
Il gioco d’azzardo online è una forma subdola che gode di una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono così stringenti. I giovani sono la categoria più a rischio. Serve più ordine in un settore in cui regna sovrana la confusione | | | |
|
|
|
|
Musk ha fatto un'opa ostile da 43 miliardi per avere tutta Twitter, dopo un tira e molla confuso. Tutto sembra dire che non agisce per fare soldi ma vuole solo cambiare il social, rendendolo più aperto, trasparente. Più nelle mani degli utenti
| | | |
|
|
|
|
E se la superiorità dell’uomo fosse giunta al capolinea, cedendo il passo alle performanti abilità di cui è portatrice l’intelligenza artificiale? I progressi della tecnologia, i pericoli che corriamo, alla luce di uno sviluppo come quello dell'AI che crea o sembra creare, Dall-E 2 di Open AI | | | |
|
|
|
|
comunicazioni satellitari
|
|
In passato la tecnologia satellitare è stata usata frammentariamente per gettare luce su sospetti abusi dei diritti umani, come la presenza di campi di detenzione nello Xinjiang o il genocidio nel Darfur. Ma il ruolo dei satelliti nell’attuale guerra in Ucraina può essere considerato come innovativo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
La ricerca pubblica non può limitarsi alla generazione di nuove idee, ma deve anche gestire le connessioni con gli altri attori detentori di conoscenze e competenze, aumentando le occasioni di collaborazione e di scambio: l'obiettivo da raggiungere è che gli investimenti in ricerca servano per creare valore pubblico | | | |
|
|
|
|
Cosa succede se è in corso una sovrapposizione d'identità e come avviene? Quello che c'è da sapere e come difendersi | | | |
|
|
|
|
Con l’esperienza dello smart working in pandemia, imprese e persone hanno sperimentato quanto le tecnologie possano essere di aiuto nel business, nel lavoro, dell’educazione, nella formazione e nei servizi in generale. Ma occorre affrontare al più presto il problema della cultura aziendale e delle competenze digitali | | | |
|
|
|
|
Il paradosso del diritto d’autore
|
|
Il sistema dominante di valutazione bibliometrica delle pubblicazioni scientifiche ha distorto le finalità originarie della pubblicazione scientifica, orientandole verso l'interesse degli editori. Ma esistono delle alternative e l'Italia deve agire con urgenza, modificando la legge sul diritto d'autore | | | |
|
|
|
|
Sappiamo che la tecnologia può essere uno strumento straordinario per accelerare l'inclusione sociale. Allora perché sta creando nuove disuguaglianze? Dove stiamo sbagliando? La sfida è allineare l'accelerazione della trasformazione digitale con l'acquisizione di competenze, non solo digitali | | | |
|
|
|
|
La robotica sociale si compone di robot badanti, robot tutor, robot educativi, ma "La società dei robot" comprende anche le interazioni degli automi con gli umani in spazi sempre più ibridi. Nel nuovo volume a cura di Renato Grimaldi lo stato dell'arte e le frontiere di ricerca | | | |
|
|
|
|
Gli e-Sports sono competizioni videoludiche: i giocatori gareggiano in modo amatoriale o professionale alla presenza di spettatori. I numeri e le previsioni del mercato, gli attori dell’ecosistema, benefici e opportunità del settore | | | |
|
|
|
|
La Korean Wave ha fatto della Corea del Sud una potenza mediale: come si è formata, perché i prodotti funzionano, i numeri dei diversi settori, il ruolo di identità e tecnologia, perché riesce a sfruttare le piattaforme senza esserne fagocitata | | | |
|
|
|
|
Il Parlamento UE ha costituito un Comitato Speciale sull’intelligenza artificiale nell’era digitale che lo scorso marzo ha presentato i risultati di 18 mesi di indagine in un report che sarà votato dal parlamento a maggio. Emergono divisioni che sarà difficile sanare in poco tempo | | | |
|
|
|
|
Il consumo di video veloci incide su memoria e attenzione di bambini e teenager. I social possono avere conseguenze negative sulla psiche dei minori. La soluzione non è affatto impedirne l'uso, ma regolamentarlo, mantenendo vivo soprattutto l'ascolto dei ragazzi da parte dei genitori. Ecco cosa ci consigliano | | | |
|
|
|
|
Coding e sviluppo del pensiero computazionale devono essere considerati come un viatico all’uso del pensiero creativo nella vita di tutti i giorni. I sistemi educativi attuali non supportano ancora questo ingegno, necessario per essere attori di un futuro fatto di internet of things, AI, blockchain | | | |
|
|
|
|
|
|
I cadaveri di Bucha "rivelati" al mondo grazie a tecnologie satellitari, di aziende private. La tecnologia, mediata da aziende e da media indipendenti, aiuta a fare chiarezza ma può anche confondere il quadro. Non facciamoci illusioni: solo una inchiesta internazionale servirà a mettere un punto | | | |
|
|
|
|