Le nuove linee guida Agid appena uscite in Gazzetta. La Direttiva europea NIS e le prescrizioni del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali. L'ultimo decreto di febbraio 2017. Facciamo il punto sullo stato delle norme in tema di sicurezza informatica
Le maggiori difficoltà che le aziende stanno incontrando nell’adeguamento alla nuova normativa sono anzitutto di carattere pratico. Non tutti hanno le risorse finanziarie ed anche umane per sostenere il progetto di adeguamento. Incertezza anche sul ruolo del DPO
Man in the Middle, Ransomware, Board of Director attack, Pharming reputazionale, attacchi ad infrastrutture SCADA/IC. Questi i principali scenari di attacco che le aziende si trovano a dover affrontare
Di sicurezza si vive o si muore: serve un piano nazionale che aiuti i piccoli comuni, le realtà più deboli a investire. Ma è necessario, innanzitutto, che ci sia più consapevolezza e competenza su questi temi all'interno delle pubbliche amministrazioni
Da oltre tre anni in Senato è stato depositato un disegno di legge volto a offrire un quadro normativo a tutela dei minori vittime di pressione, aggressione, molestia o altri tipi di prevaricazione per via telematica. Un iter complicato e delicato che passa anche da nuovi oneri per i gestori dei siti e dei social media
Abbiamo alcuni membri del nostro parlamento che hanno dimostrato di avere a cuore il tema, ma sono ancora troppo pochi per poter sostenere scelte politiche importanti e di lungo respiro. Abbiamo bisogno di un coordinamento esecutivo sempre più efficace. E altri elementi base che ancora mancano. Vediamoli
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.