|
|
|
Nuove disposizioni fiscali in partenza dal primo gennaio 2020 richiedono alle aziende di ricorrere a soluzioni digitali per essere compliant. Senza strumenti tecnologici e automatizzati infatti, sarebbe impossibile garantire il rispetto di tempi e comunicazioni | | | |
|
|
|
|
Nelle Linee guida Agid sono state introdotte modifiche in grado di rivoluzionare la gestione documentale digitale. Tuttavia, non mancano i problemi. Approfondiamo il tema e analizziamo gli scenari futuri | | | |
|
|
|
|
L'adozione dei principi della dematerializzazione negli uffici ha portato alla digitalizzazione delle note spese e dei relativi giustificativi: ecco come gestire questa tipologia di documento | | | |
|
|
|
|
Nella bozza della Legge di bilancio 2020 la lotta all'evasione svolge un ruolo chiave. Tuttavia, i messi individuati per il contrasto dei comportamenti fiscali illeciti fino adesso non si sono mostrati all'altezza del compito. E il rischio è che si infliggano punizioni sulla base di sospetti, non di concrete responsabilità | | | |
|
|
|
|
Dopo aver compiuto l'adesione alle infrastrutture nazionali abilitanti quali SPID, PagoPa, ANPR, al Comune di Bologna è arrivato a completa maturazione anche il paradigma del digital first, che si esprime ormai di norma sia nella progettazione di nuovi servizi che nella revisione di quelli esistenti. Ecco i prossimi passi | | | |
|
|
|
|
Proteggere i dati è un'azione da considerare anche in materia di conservazione dei documenti digitali. Importanti infatti le implicazioni privacy legate a questo ambito. Ecco cosa prevede il GDPR e cosa fare per essere compliant | | | |
|
|
|
|
Blockchain, contratti intelligenti e meccanismi incentivanti su token hanno un grande potenziale in termini di sostenibilità ambientale e sociale, tuttavia, è necessario tenere a mente che la tecnologia è solo uno strumento e che solo se applicata correttamente faciliterà davvero l’adozione di pratiche “green” e eque | | | |
|
|
|
|
La PEC non è solo un obbligo di legge cui dover adempiere, ma è uno strumento che porta risparmio di tempo e risorse ad aziende e professionisti che se ne servono. Ecco tutti i vantaggi del suo utilizzo | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoro portato avanti dal Gruppo di lavoro Agid sulle Linee Guida sui documenti informatici è stato importante e rilevante. Ci sono però dei punti che devono essere chiariti se vogliamo che le Linee Guida costituiscano quell’evoluzione normativa che PA, professionisti e mercato attendono da tempo | | | |
|
|
|
|