Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Anche a fronte delle tutele offerte dal Gdpr e dalla direttiva ePrivacy, la veloce evoluzione tecnologica pone sfide in termini di policy sull’uso dei dati estremamente difficili da affrontare. Un esempio è la profilazione non più basata sull’accumulo, o sul volume, ma sulla varietà dei dati. Vediamo quali sono i rischi | | | |
|
|
| |
A quasi un anno di vita del GDPR, si possono già delineare i principi di diritto del nuovo corso della privacy e le linee direttive delle Autorità Ue. Il valore del dato personale è il vero faro e peserà anche sul futuro di Antitrust e Agcom | | | |
|
|
| |
Il cloud è centrale nel Piano per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, anche per ridurre il rischio informatico. Ma sorgono nuovi problemi, negli end point. E restano non affrontate due lacune: la scarsa consapevolezza cyber nella PA e l'assenza di strutture organizzative locali sul cyber risk | | | |
|
|
| |
Il rapporto con la direttiva ePrivacy si è dimostrato centrale già nel primo anno di applicazione del GDPR. Diversi i casi di sovrapposizione posti all'attenzione della Corte europea di giustizia. Vediamo gli ambiti esaminati dall'Opinione dello European Data Protection Board | | | |
|
|
| |
Utilizzi vietati e consentiti dei dati pubblicati su social network sulla base del Gdpr. Limiti della finalità del trattamento fissati anche dal Garante privacy. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Sono sufficienti i consueti strumenti di ricerca e tool online per verificare quanto siano alte le vulnerabilità delle aziende. Database esposti e router facilmente "perforabili" anche dietro marchi altisonanti. Ecco lo storytelling di una serie di "test" | | | |
|
|
| |
Sul sito dell'Osservatorio Cybersecurity dell'IIT CNR, uno strumento a disposizione di esperti e utenti che agevola la comprensione della terminologia specialistica. L'analisi della struttura e della sua realizzazione | | | |
|
|
| |
La recente sanzione comminata dal Garante privacy all'Associazione Rousseau può essere un'occasione per le aziende per riflettere se le misure di sicurezza, controllo e prevenzione dei rischi adottate al proprio interno siano adeguate rispetto al trattamento dati che viene effettuato. Ecco che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
L'evoluzione dell'Industrial Iot richiede tecnologie di comunicazione dotate di altissimi livelli di affidabilità nella trasmissione dati. Ecco come si sta delineando il percorso dagli attuali sistemi via cavo alle future applicazioni basate sul 6G | | | |
|
|
| | | | | |
I tempi sono maturi per lo sviluppo di una strategia europea sull’impiego delle tecnologie digitali, in particolare l’intelligenza artificiale. Ecco come si sta delineando il nuovo Regolamento Ue in materia di cybersecurity, che dovrebbe dare impulso ai nuovi mercati e quali i vantaggi della combinazione col Gdpr | | | |
|
|
| |
|
|