Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il nuovo codice degli appalti pubblici sarà efficace dal prossimo primo luglio. Ecco quali sono le principali novità per le amministrazioni e le imprese | | | |
|
|
| |
L’impianto delineato dal decreto sul whistleblowing si caratterizza per una parziale duplicazione di contenuti normativi preesistenti a cui vengono collegati nuovi obblighi (presidiati da sanzioni), in assenza, tuttavia, di un vero sforzo di riorganizzazione armonica della disciplina complessiva. Il punto | | | |
|
|
| |
La piattaforma notifiche digitali ha l’obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi con valore legale verso cittadini e imprese. Un’altra rivoluzione digitale che se ben gestita può essere un altro passo avanti verso una reale trasformazione digitale delle Amministrazioni e dei cittadini | | | |
|
|
| |
Modernizzare i servizi sanitari con l’ausilio del digitale, anche alla luce della necessità di perseguire gli obiettivi del PNRR: è questo lo scopo dell'accordo quadro "di collaborazione per la definizione di progetti e acquisti di innovazione in sanità” sottoscritto da Agid e Agenas | | | |
|
|
| |
PROCUREMENT E INNOVAZIONE
|
|
Centralizzazione e innovazione non sono necessariamente antitetiche. Questo perché un governo degli acquisti centralizzato non significa necessariamente accentrare tutte le procedure di acquisto, ma definire una mappa delle unità di offerta di servizi sanitari con finalità e esigenze di innovazione. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
segnalazione di violazioni
|
|
Quali sono, di fatto, i vantaggi tangibili della cosiddetta compliance integrata per l’impresa e quindi l’imprenditore, oltre al rispetto delle norme e, per ciò che concerne la normativa 231, alla prevenzione della responsabilità dell’Ente in sede penale? Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
| |
|
|