|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Codice appalti sta per vedere la luce dopo anni di attesa, dovrebbe entrare infatti in vigore il primo aprile 2023, nel frattempo Agid ha interrotto il proprio lavoro relativo all'emissione delle Linee guida per la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: ecco la situazione e lo scenario | | | |
|
|
|
|
Gli aspetti di interoperabilità sintattica e semantica dei device collegati alle piattaforme di telemedicina non sono dettagli di poco contro. Conoscerli e considerarli nelle gare di prossima attivazione per acquisire servizi sarà fondamentale per un’integrazione sistemica del processo di diagnosi e cura del SSN | | | |
|
|
|
|
Una manovra da circa 35 miliardi che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023, sulla quale i lavori sono in corso per arrivare a definirla e vararla entro fine anno | | | |
|
|
|
|
Indicazioni e strumenti molto pratici per capire, progettare e valutare i nuovi servizi digitali previsti dalla misura 1.4.1 del PNRR denominata “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” | | | |
|
|
|
|
La pubblicazione da parte di ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) delle linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti a ottobre 2022 permette di far luce sui requisiti necessari per digitalizzare le procedure relative agli appalti pubblici e alle concessioni | | | |
|
|
|
|
Fondi per gli alloggi studenteschi, per la rivoluzione verde e la transizione ecologica, per la digitalizzazione delle imprese private e della Pubbica amministrazione. Scopriamo i nuovi trend per l’edilizia residenziale e gli ambienti lavorativi | | | |
|
|
|
|
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, la condivisione dei dati e la digitalizzazione della PA restano al palo. La causa principale non è tecnica, ma sta nelle resistenze culturali. Eppure sono molti i settori che ne beneficerebbero. Le cose potrebbero cambiare con Interoperable Europe Act. Il punto | | | |
|
|
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Per la Pubblica amministrazione ci sarà un prima e un dopo Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità. Ecco perché e come funziona, passo passo | | | |
|
|
|
|