Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Vademecum normativo per le realtà attive nel settore contratti pubblici, operatori economici, stazioni appaltanti ed enti, per essere pronti al varo del nuovo Codice appalti in vigore dal primo aprile 2023 | | | |
|
|
| |
Novità e aspetti salienti della nuova normativa come la creazione di procedure di gara interamente informatizzate e il sistema generale nazionale di e-procurement, un passo importante per quelli che saranno i futuri principi generali dell’agire dell’Amministrazione Digitale | | | |
|
|
| |
segnalazione di violazioni
|
|
Quali sono, di fatto, i vantaggi tangibili della cosiddetta compliance integrata per l’impresa e quindi l’imprenditore, oltre al rispetto delle norme e, per ciò che concerne la normativa 231, alla prevenzione della responsabilità dell’Ente in sede penale? Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Sono tre gli ambiti principali degli avvisi di Pa digitale 2026 da tenere sotto controllo, analizzando i progetti a livello macro: parte tecnologica (cosa fare), parte legale (compliant di procurement e normativa), parte economica (contabile e finanziaria). Il punto sulla parte tecnologica, per creare vero cambiamento | | | |
|
|
| |
Il Codice di Condotta e la Certificazione delle Competenze, insieme alla Certificazione specifica per le aziende di BPO di cui si parla da tempo, rappresentano lo sforzo che il settore dei Call e Contact Center sta facendo per rinnovarsi. Ma occorre anche che il legislatore accompagni il percorso in maniera decisa | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|