Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza pone al centro la continuità e la prevenzione degli squilibri: obiettivi che richiedono l'impiego di sistemi informativi in grado di garantire una rapida estrazione di dati utili a indirizzare le strategie aziendali e verificare il superamento degli indici di crisi | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
L’interoperabilità è il “next level” della pubblica amministrazione: quando la PA riuscirà a scambiarsi i dati che ha in possesso sia internamente che verso l’esterno, creerà effettivamente un nuovo livello di interazione con il cittadino e le imprese e anche tra enti stessi. Ma cosa serve per realizzarla davvero? | | | |
|
|
| |
Il decreto attuativo approvato dal Governo Draghi introduce importanti novità relativamente alla procedura penale digitale: il percorso di innovazione del processo entra nel vivo, con nuove indicazioni su come svolgere a distanza le attività necessarie all'espletamento dell'iter giudiziario | | | |
|
|
| |
La carenza di chip impatta anche sull'accesso ai servizi online della PA attraverso la tessera sanitaria dotata di funzione di Carta Nazionale dei Servizi? No, non sarà così, se non in pochi casi "estremi" che richiederanno un aggiornamento di alcuni sistemi. Facciamo chiarezza sulle reali implicazioni | | | |
|
|
| |
La criminalità organizzata ha volto lo sguardo alle criptovalute, in cerca di nuovi metodi per eludere le verifiche antiriciclaggio e reinvestire i proventi delle attività illecite: una sentenza di luglio 2022 della Cassazione conferma la misura cautelare anche per l'autoriciclaggio nell'acquisto delle monete virtuali | | | |
|
|
| |
Cresce la consapevolezza di supportare le imprenditrici, ma nonostante i tanti interventi restano molti ostacoli da affrontare e superare: ecco la situazione a livello globale, in Europa e anche in Italia, dove importanti passi sono stati intrapresi per sostenere le iniziative imprenditoriali delle donne | | | |
|
|
| |
Il report CERTFin “Sicurezza e frodi informatiche in banca” indica un decremento del 40% nelle transazioni anomale e del 58% del controvalore delle frodi andate a segno: tuttavia non bisogna abbassare la guardia ed è bene diffondere consapevolezza sulle tecniche più in voga tra i cyber criminali | | | |
|
|
| |
Il report annuale di Credit Suisse e Deloitte dedicato ai beni da collezione, come gioielli, vini e arte, include questa volta anche gli NFT, considerando il loro boom come beni digitali su cui investire: si stima una crescita del mercato, nonostante la situazione geopolitica complessa e gli impatti dell'inflazione | | | |
|
|
| |
La corsa al superbonus 110% è ripartita dopo l’entrata in vigore del Decreto Aiuti, ma molte criticità sono rimaste. Una panoramica sugli elementi fondamentali da prendere in considerazione per affrontare al meglio un eventuale avvio dei lavori | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Dall'interoperabilità ai pagamenti digitali, passando per la digitalizzazione delle notifiche, il cloud, il domicilio digitale e il sistema di gestione delle deleghe: tutti i progetti che ci avvicinano a una PA davvero digitale e che occorre monitorare nei prossimi mesi | | | |
|
|
| | | |
Il Digital Services Act è il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali: approvato il 5 luglio 2022, prevede obblighi proporzionati alla dimensione della piattaforma e una nuova cultura della prevenzione dei rischi sistemici, dalla disinformazione ai contenuti illegali. Ecco cosa cambierà per utenti e fornitori | | | |
|
|
| |
|
|