Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nella proposta di nuovo regolamento eIDAS compare l'idea di realizzare l'identità digitale europea, attraverso un wallet, portafoglio elettronico: tuttavia, sebbene questa soluzione sia utile e necessaria, risulta essere di difficile attuazione | | | |
|
|
| |
Nel mondo dei Comuni italiani sono presenti casi di ritardo sul fronte della trasformazione digitale: un nodo da sciogliere rapidamente per attuare la strategia di innovazione della pubblica amministrazione, uno degli obiettivi chiave del PNRR | | | |
|
|
| |
Gli effetti desiderati di un investimento (soprattutto nel pubblico) non devono e non possono essere misurati solo economicamente, ma devono essere misurati (magari a fatica) con cambi di comportamenti e di cultura. E il cashback, da questo punto di vista ha fatto tanto | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
I servizi vengono usati se danno un valore agli utenti, se migliorano la vita dei cittadini, non se sono pensati solo per migliorare la vita delle amministrazioni che trattano i cittadini come sudditi da prendere all’amo | | | |
|
|
| |
Dalla digitalizzazione della tessera elettorale alle Case dei servizi di cittadinanza digitale, passando per la realizzazione di una rete nazionale di spazi di co-working nei capoluoghi di provincia. Sono tanti i progetti che consentiranno di semplificare la PA e digitalizzare il Paese, ma urge renderli concreti | | | |
|
|
| |
Alla proposta di regolamento sull'AI della Commissione Europea, l'Artificial Intelligence Act, è seguita l'Opinione congiunta dei garanti europei. Cosa contiene, perché non tutela abbastanza dal riconoscimento emotivo | | | |
|
|
| |
Milano è tra i comuni al vertice per le politiche di apertura del dato. Le linee di azione che hanno portato a questo risultato sono state di duplice natura, di presidio e sviluppo tecnologico e di livello culturale. Una panoramica sui progetti in corso e i prossimi step | | | |
|
|
| |
Se si vuole veramente crescere nella digitalizzazione della PA e raggiungere gli obiettivi contenuti nel PNRR, è arrivato il momento di fare maggiore chiarezza su come ci si rapporta con un’amministrazione digitale, valorizzando i servizi web esistenti e garantendo nel contempo un’assistenza alle persone in difficoltà | | | |
|
|
| |
La pandemia ci ha convinti dell'importanza dell'importanza di comportamenti sostenibili e rispettosi verso l'ambiente. Anche la PA è chiamata a dare il buon esempio e a incoraggiare i comportamenti virtuosi e per farlo può prendere esempio dai brand, che a loro volta hanno dovuto reimpostare il loro rapporto col pubblico | | | |
|
|
| | | |
Dal Forum Pa 2021 sono arrivati segnali importanti riguardo alla trasformazione digitale, alla transizione ecologica, alla riforma delle PA, alle azioni per l’inclusione e la coesione sociale. Ora, però, con le risorse in arrivo, occorre creare le connessioni per usare al meglio tutte le esperienze positive e best practice | | | |
|
|
| |
|
|