Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La nuova bozza del rinnovato Regolamento eIDAS, approvata dalla Commissione ITRE a inizio febbraio, l'EU Digital Identity Wallet ha un ruolo rilevante, ne vengono descritte anche natura e funzioni: vediamo cosa dice la norma | | | |
|
|
| |
Si delinea lo scenario operativo per concretizzare il nuovo regolamento eIDAS e in particolare il progetto dell'EU digital wallet: con il documento ARF vengono infatti spiegati i primi dettagli operativi sulla realizzazione e sul funzionamento di questa soluzione | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati sta muovendo i primi passi: nuovi enti erogatori, nuove proposte (5 per l’erogazione di servizi dei comuni), molta volontà di comunicarne le potenzialità. Lo stato dell'arte, i punti che restano da sciogliere, i prossimi step | | | |
|
|
| |
Vademecum per capire quali sono i documenti che vanno conservati e tutte le agevolazioni fiscali di cui si può disporre in base allo startup act, che ha compiuto dieci anni: vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
L'Agenzia delle entrate, nel rispondere al quesito di una società straniera che chiedeva delucidazioni sul corretto trattamento dell'IVA legato ai servizi cosiddetti "Publish&Read", approfondisce dal punto di vista tecnico e normativo il tema fornendo utili suggerimenti per le imprese | | | |
|
|
| | | |
Il digital onboarding si evolve in relational banking, per incontrare le aspettative sempre più alte dei clienti in fatto di ottimizzazione e velocizzazione dei processi tra utenti e istituti di credito: interessante approfondire come le banche possono realizzare una strategia efficace, analizzando un caso aziendale pratico | | | |
|
|
| |
|
|