Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La nuova bozza del rinnovato Regolamento eIDAS, approvata dalla Commissione ITRE a inizio febbraio, l'EU Digital Identity Wallet ha un ruolo rilevante, ne vengono descritte anche natura e funzioni: vediamo cosa dice la norma | | | |
|
|
| |
L'inchiesta Altroconsumo rivela che ci vogliono mesi per avere un passaporto, in alcune città. E il nuovo Consumer Digital Empowerment Index (CDEI) mette l'Italia in fondo per i servizi pubblici digitali. Tutti segnali di una PA che ancora, dopo anni e nonostante tutto, resiste al pieno cambiamento. E così ci danneggia | | | |
|
|
| |
La costruzione di una nuova attrattività del lavoro pubblico richiede un ripensamento profondo dei sistemi di HR. Nuove professioni e nuovi skills richiedono modelli di Human Resources Management fondati sulle competenze. Per la PA è giunta l'ora di adeguare i suoi modelli organizzativi | | | |
|
|
| |
La mancanza di un obbligo di trasparenza circa i progetti e soggetti finanziati è uno dei problemi del PNRR. La Regione Toscana ha deciso di giocare d'anticipo e attraverso un sito dedicato permette di conoscere nel dettaglio lo stato dell’arte dei progetti legati all’uso delle risorse | | | |
|
|
| |
La grande semplicità d'uso del Buy Now Pay Later rende questa forma di acquisto tanto immediata quanto potenzialmente problematica, non solo per il rischio di generare una sovraesposizione rispetto alla reale capacità di acquisto e di rimborso del consumatore digitale ma anche in un’ottica antifrode. I dati del fenomeno | | | |
|
|
| |
L'obiettivo di una strategia dati può essere riassunto in modo semplice come segue: gestire il portafoglio dei dati aziendali nel miglior modo possibile al fine di massimizzarne il valore. Ma come massimizzare il valore dei dati? Trattandoli come "prodotti" dell'azienda, non come un effetto collaterale. Ecco come | | | |
|
|
| |
L'identità di una persona è oramai duplice, deve valere nel mondo reale e in quello digitale. Se pensiamo all’accesso ai servizi online della PA, abbiamo due metodi principali, la CIE e lo SPID. Possono sembrare diversi ma hanno più punti in comune di quanto sembri, e non è traumatico usarne uno solo | | | |
|
|
| |
Il digital onboarding si evolve in relational banking, per incontrare le aspettative sempre più alte dei clienti in fatto di ottimizzazione e velocizzazione dei processi tra utenti e istituti di credito: interessante approfondire come le banche possono realizzare una strategia efficace, analizzando un caso aziendale pratico | | | |
|
|
| | | |
Il livello di interoperabilità delle Pubbliche Amministrazioni è ancora insufficiente, sia a livello transfrontaliero, che a livello di singolo Paese. L’Ue vuole recuperare con l’Interoperable Europe Act, primo passo verso un chiaro e completo framework di riferimento per interconnettere reti e sistemi informativi | | | |
|
|
| |
|
|