|
|
|
Dall’implementazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico fino alle Piattaforme di Telemedicina Nazionale e Regionali (con le capofila Lombardia e Puglia), gli ingranaggi della strategia governativa iniziano a muoversi. Non mancano, tuttavia, alcuni nodi che dovranno essere affrontati | | | |
|
|
|
|
Il documento “Italia Digitale 2026” del ministero dell'innovazione illustra bene ciò che è stato fatto nell’ultimo anno e mezzo e quello che resta da fare per implementare la strategia digitale e tecnologica. E conferma la necessità di continuità e regia per fare tutto il resto | | | |
|
|
|
|
Cosa è stato fatto negli ultimi mesi e quali sono i passi da compiere nell’immediato futuro al fine di assicurare il rispetto delle scadenze e degli obbiettivi già fissati nell’ambito della Missione 6 del PNRR. Come va delineandosi il nuovo assetto della Sanità | | | |
|
|
|
|
All'Italia serve davvero ancora un ministro o ministra dell'innovazione e del digitale, anche sotto il nuovo governo. Ecco perché. Ed ecco come lo/la vorremmo. Capace di visione, gioco di squadra, ascolto | | | |
|
|
|
|
La non condivisione dei dati della propria struttura clinica o amministrativa genera una sorta di sovranismo digitale sanitario: occorre superarlo e incentivare pratiche di open data management. Ecco come | | | |
|
|
|
|
I fondi PNRR Salute sono una opportunità di assessment e rilancio dei servizi, a partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico: cosa prevedono le linee guida, quali sono le differenze di utilizzo tra Regioni, i requisiti di attuazione obbligatori e raccomandati | | | |
|
|
|
|
Fare chiarezza sugli aspetti giuridici delle medical malpractice nel campo della telemedicina è basilare per agevolarne la diffusione e beneficiare di tutti i vantaggi che può apportare. Un esame dei principali profili della responsabilità civile | | | |
|
|
|
|
Già nel 2008 un’azienda di Bolzano aveva prodotto un robot in grado di far calare gli errori durante le preparazioni dei farmaci evitando i rischi connessi al trattamento di sostanze tossiche. L’innovazione, apprezzata all’estero ha fatto però fatica ad affermarsi nella nostra sanità. Ora è il momento di accelerare | | | |
|
|
|
|
Nonostante le previsioni di qualche anno fa, oggi l’IA in sanità è considerata un utile strumento di affiancamento professionale, da usare per apportare miglioramenti in tutti gli ambiti del settore. Ma siamo dinanzi ad un processo lento, per molti motivi: ecco quali | | | |
|
|
|
|
Nelle aziende sanitarie la digitalizzazione dei processi porta a ridisegnare i flussi di lavoro, favorendo lo scambio di dati e maggiore semplicità nella collaborazione tra settori: elementi cruciali per adottare modelli operativi che pongano la persona al centro | | | |
|
|
|
|
L'algoritmo MELD potrebbe aiutare a trovare un maggior numero di lesioni nascoste nei bambini e negli adulti affetti da epilessia e permettere a un maggior numero di persone un intervento chirurgico al cervello per curare la malattia e migliorare lo sviluppo cognitivo. Vediamo come funziona e gli scenari | | | |
|
|
|
|
Il gioco The Sims rappresenta l’analogo virtuale del percorso di riabilitazione che una persona deve intraprendere quando un disturbo psichiatrico impedisce un adeguato livello di funzionamento personale e sociale. Ecco come la gamification diventa un valido strumento per lavorare sulle dinamiche interpersonali | | | |
|
|
|
|
CheXzero ha imparato direttamente dai referti a identificare problemi come polmonite, forma cancerose e altre patologie del polmone. Un approccio che fa la differenza rispetto all’addestramento su scansioni etichettate dall'uomo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
|
|
Un aiuto per sostenere le spese necessarie a fruire delle sedute da psicologi e psicoterapeuti privati: è il bonus psicologo, approvato tra 16 e 17 febbraio 2022 dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, che consiste in contributi fino a 600 euro, per i cittadini con Isee inferiore ai 50.000 euro | | | |
|
|
|
|