|
|
|
|
|
Chiarire la governance, rilanciare la PA digitale, supportare l'innovazione delle aziende. Riprendere in mano i dossier dimenticati della Scuola e Sanità digitali. Ecco il nostro dossier sui punti che il nuovo esecutivo dovrà assolvere per renderci davvero una "smart nation" | | | |
|
|
|
|
Dopo la colpevole stasi del governo giallo-verde occorre ripartire dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dalla Linee guida europee sulle competenze digitali. Riuscirà il governo che sta nascendo a riprendere il lavoro e a portare a compimento questa “tardiva” innovazione? | | | |
|
|
|
|
Suddividere gli studenti in gruppi con livello simile di competenza e non più in classi porterebbe vantaggi in termini di didassi, stimolerebbe la competizione sana e permetterebbe di arrivare alla fine del percorso di formazione con un bagaglio identificabile e spendibile. Ma serve un'azione incisiva e coraggiosa | | | |
|
|
|
|
educazione civica digitale
|
|
Con la “Petizione per l'uso responsabile dei social da parte della classe politica”, presentata da un gruppo di accademici e studiosi, si esortano i politici a impegnarsi a un uso responsabile dei media. Intanto torna a scuola l'educazione civica, anche declinata al digitale. Ma come si insegna a saper stare in rete? | | | |
|
|
|
|
Certamente il nostro modo di lavorare nei prossimi 15 anni cambierà in maniera significativa ma se l'uomo vorrà mantenere il suo ruolo centrale è questo il momento di creare le condizioni migliori. Ecco come, i possibili benefici e i pericoli da evitare | | | |
|
|
|
|
La Corte di Giustizia europea attribuisce alla società e all'amministratore di pagina la "contitolarità" del trattamento dati. Ma l'impostazione rischia di entrare in rotta di collisione con le disposizioni GDPR. Ostacolando il raggiungimento dell'accountability | | | |
|
|
|
|
L’introduzione della competizione nell’ambiente scolastico nasce con l’intenzione di migliorare i risultati del sistema. Se avviene in modo acritico, questa […] | | | |
|
|
|
|
|
|
L'attuale modello di scuola era già vecchio il secolo scorso. Forma i cittadini del passato, non quelli della società attuale o di quella futura, in cui dovranno operare. Ma non basta introdurre le tecnologie per migliorare il sistema: bisogna mettere tutto in discussione dalle finalità della scuola alle aule. Ecco perché | | | |
|
|
|
|