Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Negli ultimi anni la trasformazione digitale della PA ha fatto importanti progressi anche grazie alla realizzazione di piattaforme nazionali, strumenti, supporti. Il Piano è un importante passo in avanti su questo percorso ed è necessario che sia sostenuto con risorse, persone, e disegnando un'adeguata governance | | | |
|
|
| |
Bene il piano triennale, ma ora apriamo le stanze della PA. Per governare la trasformazione digitale, la PA deve condividerla. Collaborare con tutte le parti. Creare luoghi di confronto tra tutte le parti in causa, cittadini e imprese compresi. Ecco cosa c'è e cosa manca nel nuovo piano Agid | | | |
|
|
| |
I principali obiettivi e chi deve attuarli; i principi fondanti e i punti di snodo fondamentali del nuovo Piano Triennale per l’informatica nella PA con un focus sui temi dell'identità digitale, dell'interoperabilità dei sistemi informativi, il ruolo del team per la transizione digitale e l'impatto della centralizzazione | | | |
|
|
| |
Superare la frammentazione dei data center regionali, aumentare la diffusione di SPID e PagoPA, aumentare le adesioni dei cittadini al Fascicolo sanitario elettronico, creare un nuovo portale istituzionale della Giunta regionale. Così l'accordo con Agid accelererà la trasformazione digitale dei servizi pubblici nel Lazio | | | |
|
|
| |
Per semplificare l’accesso dei cittadini ai servizi digitali occorre intervenire sui processi interni e sugli strumenti utilizzati. Il primo passo è comprendere che il software non è il processo ma uno strumento che va integrato all’interno di un processo | | | |
|
|
| |
Una sentenza della Cassazione esclude il registro INI-Pec dal novero di quelli utilizzabili per le notificazioni dirette a professionisti imprese. Ecco perché urge fare ordine nel campo del diritto applicato all’informatica per evitare di minare il già delicato equilibrio dell'habitat del cittadino digitale | | | |
|
|
| |
Le misure introdotte di recente dal Governo volte al sostegno economico dei cittadini richiedono chiarimenti in relazione al GDPR sull'adeguata assegnazione dei ruoli di INPS e degli altri soggetti coinvolti in ambito trattamento dati personali. Non mancano tuttavia i rischi di accessi abusivi ai dati | | | |
|
|
| |
La gestione dell’identità digitale negli smart contract. La normativa di riferimento, le caratteristiche, gli approcci alla creazione e all'aggiornamento delle identità digitali e le criticità delle tecnologie basate su registri distribuiti in questo contesto | | | |
|
|
| |
L'exploit di progetti innovativi in aziende e PA mette al centro della scena la figura del Responsabile di Progetto. Una professione che ha trovato inquadramento anche in specifiche norme Uni. Un'analisi del panorama italiano: dalle competenze richieste ai principali ostacoli nella formazione | | | |
|
|
| | | |
Dopo il "diluvio normativo" dettato dalle strategie dei governi precedenti, è lecito prevedere uno "tsunami normativo". Dalla sostituzione delle Regole Tecniche al Domicilio digitale, ecco tutti i decreti in attesa di approvazione | | | |
|
|
| |
|
|