Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Non dobbiamo sottovalutare l'indagine PISA ma neanche cedere alla facile sirena di leggerlo solo come una disfida di risultati: bisogna cogliere l'occasione per migliorare quello che non va. In particolare eliminando le disparità geografiche, le differenze di rendimento legate allo status socieconomico e la dispersione | | | |
|
|
| |
I fondi della nuova programmazione europea 2021-2027 saranno un'occasione importante per un piano straordinario di intervento sulle competenze digitali che, partendo dagli enti di istruzione, si estenda all’intero corpo sociale. Colmare il gap è cruciale per dare un futuro di lavoro e stabilità alle nuove generazioni | | | |
|
|
| |
L'Italia rischia di scivolare ai margini dell'Europa sul fronte competenze informatiche. Eppure le iniziative esistono: ma a macchia di leopardo. Occore un coordinamento strategico che consenta di formare le nuove generazioni: affinché sia l'uomo a utilizzare la tecnologia. E non il contrario | | | |
|
|
| |
Motivazione, capacità di problem solving, pensiero critico fra i risultati chiave registrati dall'adozione di game based learning platform nelle scuole. Leva strategica l'empatia generata dal gioco di ruoli: l'analisi dei processi innescati | | | |
|
|
| |
Vediamo in che modo i progetti eTwinning possono aiutare gli alunni a sviluppare le competenze che la nuova raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea definisce “combinazione dinamica” di conoscenze, abilità, atteggiamenti e gli insegnanti ad aprirsi al mondo | | | |
|
|
| | | |
Ogni scuola deve essere luogo di innovazione e ogni studente deve avere tutti gli strumenti adeguati per una crescita piena e in linea con i tempi in cui viviamo. E' questo l'obiettivo, ancora inattuato, del Piano Nazionale Scuola Digitale. La viceministra Ascani fa il punto su quanto è stato fatto e sulle sfide | | | |
|
|
| |
|
|