Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Gran parte dell’America non vuole mettere in discussione un concetto di libertà che prevede la possibilità di diffondere odio on line e di assistere a carneficine ispirate da teorie cospirazioniste in auge sul web. È davvero impossibile trovare una soluzione? E se sì, quale ruolo e responsabilità attribuire alle big tech? | | | |
|
|
| |
Il Codice di condotta sulla disinformazione, un’iniziativa di “soft-law” non vincolante, presuppone una massiva partecipazione di tutti gli attori interessati a contribuire al miglioramento dell’ecosistema digitale. Ben venga, ma serve anche, e con urgenza ,predisporre incisive, solide e concrete azioni operative | | | |
|
|
| |
Il colonialismo digitale passa dai dati: il rischio è che i paesi più fragili forniscano l'esercito per l'industria degli algoritmi di etichettatura e classificazione. L'impatto dell'economia digitale sugli individui, come funziona il nuovo mercato del lavoro, le pratiche di resistenza | | | |
|
|
| |
Per i sostenitori della giustizia predittiva, le nuove tecnologie potrebbero rimediare all’immobilismo giudiziario e garantire la certezza del diritto. Tutto bene quindi? Potrebbe essere così, ma i timori di disfunzioni etiche ci sono e sono concreti . Meglio governare il futuro, prima che arrivi | | | |
|
|
| |
Hay Day è un gioco incentrato sulla gestione di un’azienda agricola. Ma perché suscita tanto interesse nei ragazzi? Ecco perché potrebbe leggersi come un grido disperato: la decadenza dell’esistere che colonizza il gioco e lo trasforma in una simulazione lavorativa | | | |
|
|
| |
La raccolta pubblicitaria che si restringe per sanzioni e timori, il Digital Markets Act posticipato alla primavera 2023, la battaglia USA sulla moderazione dei contenuti: la guerra in Ucraina sta cambiando gli equilibri anche per le big tech. Il ruolo nella scalata a Twitter, le iniziative antitrust negli USA | | | |
|
|
| |
Il rapporto Univideo fa il punto sul mercato audiovisivo: cala il DVD, tiene il Blu-ray, crescono progressivamente le piattaforme di streaming. Ma cosa rappresentano i DVD/Bly-ray nell'ecosistema mediale? L'analisi sociologica e le tre tendenze per il futuro | | | |
|
|
| |
Per la corretta implementazione e gestione dei sistemi di intelligenza artificiale nel settore della Giustizia è importante adottare un protocollo di riferimento: facciamo il punto della situazione e proponiamo un possibile modello pratico per l'IA nei tribunali | | | |
|
|
| |
L’Extended Reality, o realtà estesa, è la nuova corsa delle big tech: chi controllerà il settore si libererà dalla dipendenza dei produttori di smartphone per la distribuzione delle app. Le mosse di Meta, Google, Apple, Snap e le previsioni per i prossimi anni | | | |
|
|
| |
L’EVOLUZIONE DIGITALE IN UN HAIKU
|
|
Per far funzionare bene un team ci vogliono due o tre anni di lavoro, se non vi sono situazioni patologiche pregresse. La vera sfida è proprio quella organizzativa. Ma quali sono gli ingredienti giusti? Spunti interessanti si possono trarre dalle dinamiche del branco. Ecco quali, sempre partendo da un Haiku del '700 | | | |
|
|
| |
Oltre un milione e mezzo di utenti con alte percentuali di tempo dedicato: il rapporto sugli eSports in Italia 2022 fotografa una passione ormai consolidata. Le motivazioni dei gamer, il rapporto con gli NFT, l’appuntamento Round One di ottobre | | | |
|
|
| |
Un uso mirato dei social e del digitale può aiutare i musei a tornare a crescere. Esempi di strategia vincente, in Italia, sono la Galleria degli Uffizi di Firenze e il Museo Egizio di Torino. Ma non mancano le resistenze al cambiamento, di ordine economico ma anche culturale. Come superarle per una nuova ripartenza | | | |
|
|
| |
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, i palinsesti televisivi hanno subito una totale riconfigurazione. Immagini brutali e violente vengono trasmesse a ogni ora del giorno. Ma quali sono le conseguenze della spettacolarizzazione mediatica del conflitto nei bambini? Ecco cosa dicono le ricerche | | | |
|
|
| |
Come lavoratori e manager vivono la doppia trasformazione, organizzativa e tecnologica? Un approccio non deterministico pone domande nuove sulla relazione tra tecnologia, organizzazione del lavoro e sindacato. I risultati della ricerca della Fondazione Sabattini per conto di Fiom CGIL nell’industria metalmeccanica bolognese | | | |
|
|
| |
Gato è l’ultima frontiera dell'intelligenza artificiale Generale (AGI) che codifica lo sviluppo tecnico di capacità cognitive umane in grado di risolvere problemi e raggiungere risultati anche in relazione a obiettivi sconosciuti e imprevisti. Ci avviamo verso una nuova era tecnologica dominata dal primato della macchina? | | | |
|
|
| |
Il turismo videoludico indotto, il turismo videoludico interno al videogioco e quello attorno al videogioco: la crescita del mercato italiano dei videogame impone una riflessione su come valorizzare il Bel Paese attraverso il gaming. Il caso Assassin’s Greed II | | | |
|
|
| | | |
Esiste nella scuola una leva di crescita molto importante: l’orientamento. È uno strumento che ha il compito di aiutare e supportare lo sviluppo dell’identità personale, la consapevolezza di competenza e le aspirazioni future delle studentesse e degli studenti. Ecco perché l'Italia sbaglia a sottovalutarlo | | | |
|
|
| |
|
|