Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Open 2.0 è il primo ambiente open source che un’istituzione offre a cittadini, stakeholders dell’innovazione, PA e società sia profit, sia non profit. Così Regione Lombardia ribalta il paradigma delle relazioni col territorio mettendo al centro le persone | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione della PA italiana continua a essere rincorsa e mai raggiunta. Le strategie ci sono, ma mancano competenze e piani di attuazione adeguati. Eppure esistono nuovi strumenti e servizi che, se ben usati potrebbero accelerare il processo e ribaltare gli attuali paradigmi in vari ambiti. Vediamo qualche esempio | | | |
|
|
| |
Il 19 giugno, Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno raggiunto un accordo politico sulle nuove norme che permetteranno l'archiviazione e il trattamento dei dati non personali ovunque nell'Ue senza restrizioni ingiustificate. Ecco cosa cambia e quale sarà l'impatto sullo sviluppo di nuove tecnologie e servizi | | | |
|
|
| |
A quale regime fiscale devono essere assoggettate le criptovalute, cosa dice il quadro normativo italiano per i soggetti in regime di impresa e non in regime di impresa. Il parere della Corte di giustizia Ue. Tutto quello che c'è da sapere sugli aspetti tributari delle criptovalute | | | |
|
|
| |
Dal punto di vista strategico il percorso della PA digitale è stato già abbastanza scritto: quello che occorre adesso è riuscire a coordinare, implementare e realizzare con determinazione la fase (complessa) di execution. Ecco su cosa puntare, perché non sia l'anno zero dell'innovazione | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale continua a figurare tra le opere incompiute del Paese nonostante il rincorrersi di buoni propositi, dall'istituzione dell'Agid fino alla nomina di Piacentini. Ora più che mai servono visione politica, progetti e obiettivi concreti e risorse certe. Serve una "governance" chiara | | | |
|
|
| |
In una congiuntura economica leggermente più favorevole, pur con alcuni perduranti problemi strutturali, il nuovo governo ha davanti a sé un'occasione senza precedenti: innescare una svolta basata sulle competenze per trasformare l'Italia in un paese in cui fare impresa innovativa sia naturale. Vediamo come | | | |
|
|
| | | |
A un anno dal rilascio, lo stato dei risultati previsti dal Piano triennale per l'informatica nella PA può considerarsi positivo, con 44 risultati ottenuti su 108 e 16 in fase di implementazione. Ecco come si è giunti a questo risultato, su cosa focalizzare le prossime versioni e cosa serve per non disperdere quanto fatto | | | |
|
|
| |
|
|