Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
OpenAI, fondata nel 2015, è diventata famosa con ChatGPT nel 2022. La startup vive tensioni interne tra ideali nonprofit e aspirazioni profit, culminate nell'espulsione temporanea del CEO Sam Altman. Ricercando nuovi finanziamenti, OpenAI affronta concorrenza crescente e la sfida di bilanciare sicurezza AI e profitti, con un futuro incerto | | | |
|
|
| |
La nuova Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, affida a Henna Virkunnen il portafoglio digitale, segnando la fine della diarchia Vestager-Breton. Con un forte background in innovazione e sicurezza, Virkunnen si prepara a rivoluzionare il settore, concentrandosi su intelligenza artificiale, infrastrutture di rete e cybersecurity | | | |
|
|
| |
L'AI generativa sta rapidamente cambiando il lavoro: ma ne migliorerà la qualità o lo renderà meno significativo? Nel dibattito in corso si confrontano visioni utopiche e distopiche, si analizza l'impatto dell'AI sulla soddisfazione lavorativa e sul mercato del lavoro. Ma su tutto, per una transizione consapevole, l'alfabetizzazione tecnologica è cruciale
| | | |
|
|
| |
Il mercato del lavoro deve adattarsi alle trasformazioni dell'intelligenza artificiale favorendo il reskilling e la formazione di nuove competenze. Esperienza, empatia, contatto umano, saranno i veri turning point di cui le aziende devono tenere conto | | | |
|
|
| |
La conoscenza linguistica è cruciale per creare prompt efficaci per l'intelligenza artificiale: ecco perché dovremmo parlare di linguistica e non di ingegneria del prompt. Le aziende, di conseguenza, dovrebbero valorizzare gli esperti di lingua mentre a scuola serve integrare l'IA nella didattica per preparare gli studenti al futuro lavorativo | | | |
|
|
| |
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’imprenditoria italiana, offrendo opportunità straordinarie per le PMI. Nonostante solo il 6% abbia già integrato l'IA, il 33% pianifica di farlo nei prossimi tre anni. L’IA può migliorare l’efficienza, personalizzare servizi e ottimizzare strategie: una leva strategica per la crescita e l’innovazione | | | |
|
|
| |
eGovernment Benchmark 2024
|
|
La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto eGovernment Benchmark 2024, analizzando la digitalizzazione dei servizi pubblici in 37 paesi europei. Il documento evidenzia progressi nell'interoperabilità e nella sicurezza informatica, ma persistono disparità significative. L'Italia mostra notevoli divari rispetto alla media UE, soprattutto nei servizi transfrontalieri e negli abilitatori chiave | | | |
|
|
| |
Un recente studio di Harvard ha rivoluzionato la comprensione dei circuiti neurali umani. Grazie a tecniche avanzate di microscopia elettronica e intelligenza artificiale, i ricercatori hanno creato un atlante digitale del cervello con risoluzione nanometrica, offrendo nuove prospettive per comprendere l'apprendimento, la memoria e i disturbi neurologici | | | |
|
|
| |
Il Centro Ricerche "scientia Atque usus" (sAu) ha avviato una sperimentazione a San Casciano val di Pesa per sviluppare un modello di e-health più equo e inclusivo. Il progetto mira a coinvolgere vari portatori d’interesse utilizzando la Comunicazione Generativa, per migliorare la relazione medico-paziente e potenziare i servizi sociosanitari locali.
| | | |
|
|
| |
Un'interazione insolita con ChatGPT, che sembrava conoscere dettagli personali mai condivisi, ha scatenato un acceso dibattito su LinkedIn. Questo episodio solleva domande cruciali sull'etica e la privacy nell'uso dell'IA, suggerendo una necessità urgente di verifiche più rigorose e di un dialogo continuo tra sviluppatori, utenti e regolatori | | | |
|
|
| |
Lo Smart Working ha visto un'espansione significativa durante la pandemia da Covid-19. Una panoramica sull'evoluzione normativa e gli impatti positivi di questa modalità lavorativa, inclusi i protocolli nazionali e gli accordi internazionali, come quello tra Italia e Svizzera, e le implicazioni fiscali per i lavoratori transfrontalieri | | | |
|
|
| |
In che modo possiamo introdurre l’IA a scuola sin dalla primaria, come indica la recente Strategia per l’Intelligenza Artificiale? E come possiamo far sì che diventi strumento di incremento delle competenze e di gruppo? Ecco alcune riflessioni e suggerimenti | | | |
|
|
| |
Uno studio pubblicato su Science rivela che l'IA generativa, utilizzando dialoghi personalizzati, può ridurre significativamente le credenze complottiste. Testando 2190 aderenti con GPT-4 Turbo, i ricercatori hanno riscontrato una diminuzione del 20% nelle convinzioni errate, evidenziando la potenzialità degli LLM nel combattere la disinformazione e promuovere il pensiero critico | | | |
|
|
| |
L'amministrazione tecnica del DNS e la definizione delle politiche da parte degli stakeholder sono le aree chiave su cui Icann lavora per garantire che Internet continui a essere globalmente resiliente, stabile e in espansione. Imprese, governo, società civile, esperti tecnici e semplici utenti di Internet partecipano tutti su un piano di parità. Ma non mancano le sfide | | | |
|
|
| |
Il disegno di legge della Camera dei Lords britannica offre un modello concreto e sintetico per l'uso di sistemi decisionali automatizzati nelle autorità pubbliche. Con solo 12 pagine, fornisce indicazioni chiare su valutazioni di impatto algoritmiche e trasparenza, proponendo un riferimento pratico per le PA, inclusa quella italiana, nella gestione responsabile dell'IA | | | |
|
|
| | | |
Le intelligenze artificiali stanno rivoluzionando vari settori, superando le capacità umane in diverse aree. Tuttavia, il loro impatto sul mondo del lavoro e le implicazioni etiche sollevano interrogativi importanti. Una partnership uomo-IA potrebbe amplificare le competenze umane, ma resta cruciale affrontare criticità come bias e trasparenza algoritmica | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|