Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Grazie anche al PNRR stanno aumentando i servizi digitali della pubblica amministrazione in grado di semplificare la vita dei cittadini e le comunicazioni con gli enti. Ecco i siti e le app e gli strumenti che tutti dovremmo conoscere | | | |
|
|
| |
L'adozione dell'IA nella pubblica amministrazione deve affrontare sfide specifiche, evitando errori storici che hanno finora rallentato la digitalizzazione, complicata da eccessive normative e mancanza di coordinamento. È essenziale una normativa specifica che favorisca trasparenza e innovazione, superando ostacoli normativi e culturali | | | |
|
|
| |
La direttiva PDND del 5 dicembre 2023 sottolinea l'importanza della governance e dell'interoperabilità dei dati per migliorare i servizi pubblici digitali. Nella pubblica amministrazione deve prevalere la cultura del dato: un obiettivo che passerà da formazione, aggiornamento delle banche dati, privacy e l'uso di ANPR come riferimento univoco | | | |
|
|
| |
Un'opportunità strategica e tecnologica per le aziende: scopriamo Google Gemini, i vantaggi per le imprese, i costi e vediamo come fare prompting e tutti gli altri step per utilizzarlo al meglio | | | |
|
|
| |
L'halving di Bitcoin, previsto per metà aprile, dimezzerà la ricompensa dei miner da 6,25 a 3,125 bitcoin per blocco, influenzando l'offerta e potenzialmente il prezzo della criptovaluta. Evento ricorrente ogni quattro anni, l'halving è cruciale per la scarsità di Bitcoin e ha storicamente portato a significativi aumenti di prezzo post-evento | | | |
|
|
| | | |
L'App IO si evolve in un sistema di identità digitale avanzato, introducendo l'accesso rapido annuale con SPID o CIE e migliorando l'interazione con la PA. Novità come la gestione del logout da PC, le notifiche per cambio di residenza e il decreto di cittadinanza, insieme all'imminente IT-Wallet, promettono un'ulteriore digitalizzazione dei servizi pubblici | | | |
|
|
| |
|
|