Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il lotto 2 della gara Consip “Servizi di Sicurezza da Remoto” ha un valore di 117 milioni di euro e consiste in servizi di compliance e controllo: è importante infatti che la pubblica amministrazione per risultare competitiva e resiliente deve avere piena consapevolezza della cybersecurity | | | |
|
|
| |
mercati e servizi digitali
|
|
GDPR, AI Act, Digital Markets Act, Digital Services Act, Data Governance Act e Data Act… forte è l’impulso che la Ue sta adottando per lo sviluppo del mercato digitale. Ma, alla prova dei fatti, come interagiranno tra loro tutte queste norme e non si corre il rischio di eccessiva frammentazione? | | | |
|
|
| |
Serve un accordo capace di sanare la situazione venutasi a creare in seguito alla sentenza Schrems II, che ha annullato il Privacy Shield. Ma dalle Istituzioni solo un lungo e rumoroso silenzio. Nessun passo in avanti nella dimensione giuridica, che è l'unica in grado di far registrare un vero giro di boa | | | |
|
|
| |
Più il video è breve, più è probabile che l'utente ne veda altri simili, allenando più velocemente l'algoritmo che studia le sue preferenze: bastano poche ore di short video per un modello di profilazione accurato. I format, come realizzarli, i reel di Meta, la necessità di una regolamentazione europea | | | |
|
|
| |
Oltre alla Quantum Key Distribution, la fisica quantistica permette altri tipi di comunicazione, anch’essi utilizzabili per la comunicazione sicura: Quantum Secret Sharing, Quantum Teleportation, Superdense Coding, Quantum Secure Direct Communication. I dettagli, le differenze, le possibili applicazioni | | | |
|
|
| |
La sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all'aborto negli Usa, potrà avere degli impatti anche sui alcuni dei diritti fondamentali della privacy. Con un danno enorme per le minoranze. Mentre le donne sono già costrette a eliminare alcune app per paura di ripercussioni legali | | | |
|
|
| |
L’esercizio astrattista della giurisprudenza Ue sul trasferimento dati all'estero sta generando uno snaturamento del principio di responsabilizzazione. Cittadini, imprenditori, professionisti sono chiamati ad analisi degne della migliore intelligence in una selva di problemi interpretativi e applicativi. Come uscirne? | | | |
|
|
| |
Quando affidiamo i nostri dati al cloud, ma anche ai più tradizionali sistemi di supercalcolo, di chi ci stiamo davvero fidando? Il trusted computing, nato alla fine degli anni Novanta, ha subito una evoluzione: le implicazioni geopolitiche sulla sicurezza e i nodi aperti | | | |
|
|
| |
Aziende che combattono oltre a fornire strumenti per combattere, IT Army al limite della legalità, minacce ibride e attacchi advanced persistent manipulator. Sono diverse le novità e le lezioni che si possono trarre sul conflitto in corso da una lettura “trasversale” del recente report Microsoft | | | |
|
|
| |
Quello del Garante Privacy non è un divieto assoluto a Google Analytics, ma una sospensione di 90 giorni del trasferimento dati, per trovare meccanismi che non violino il Gdpr. Soluzioni che esistono sia a livello normativo che tecnico e che dovrebbero consentire a GA4 di poter essere utilizzato. Ecco quali sono | | | |
|
|
| |
Come previsto dal regolamento europeo sulla privacy, la figura del DPO - data protection officer è obbligatoria per tutti i ventotto Stati Ue dal 25 maggio 2018. Eppure alcune regole risultano ancora generiche e imprecise. Urgono chiarimenti | | | |
|
|
| | | |
Il provvedimento odierno del Garante Privacy "condanna" l'uso di Google Analytics, ammonendo ma non sanzionando la società Caffeina Media Srl. Presa di posizione importante, ma la confusione sul futuro resta. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|