|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Strumenti di assistenza innovativi e un quadro normativo sul PNRR in continuo affinamento stanno portando il nostro Paese a registrare numeri apprezzabili nel percorso di raggiungimento progressivo di livelli crescenti di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Le misure introdotte e i prossimi step | | | |
|
|
|
|
Il digital divide è qualcosa di complesso e critico, sia per il crescente legame del nostro sistema produttivo e sociale dal digitale, sia per le nuove opportunità che è in grado di generare. Accedere alla rete non potrà essere privilegio di pochi. Ma servono scelte politiche lungimiranti. I temi da affrontare con urgenza | | | |
|
|
|
|
In Cina sembra manifestarsi l’intento di creare un vero e proprio sistema reticolare di vigilanza sociale senza precedenti. Massicci gli investimenti e gli strumenti messi in campo per controllare ubiquamente i cittadini, censurare i contenuti, profilare le identità personali. Il punto | | | |
|
|
|
|
La STOA, Comitato costituito da 20 deputati del Parlamento europeo, in rappresentanza delle varie Commissioni parlamentari, ha pubblicato un documento di pesanti critiche al regolamento europeo sull'intelligenza artificiale. Mette però così in luce contraddizione in seno alle istituzioni europee | | | |
|
|
|
|
Un calo evidente delle imprese giovanili registrate in dieci è quello fotografato da InfoCamere nello studio sulla dinamica dell’imprenditoria giovanile. Uno spaccato sui settori interessati e le tendenze geografiche, i rischi per il sistema paese e le prospettive per gli anni a venire | | | |
|
|
|
|
Il contesto attuale globale impone alle attività produttive di puntare sulla formazione per disporre delle giuste competenze per far fronte alle esigenze del rilancio dell'Italia: il sistema dei distretti industriali offre un ambito di analisi di interesse | | | |
|
|
|
|
Live coding per creare musica in diretta, esperienze in realtà mista, le applicazioni low e no code: il coding è andato oltre i banchi di scuola per consentire a tutti i cittadini di disegnare ambienti e servizi personalizzati. I linguaggi e le piattaforme più diffuse, l’importanza del pensiero computazionale | | | |
|
|
|
|
Il lato oscuro dell’autoritarismo digitale comincia a sfociare anche in pericolose forme di sorveglianza extraterritoriale e repressione globale degli Stati a discapito di oppositori politici, dissidenti e attivisti. In pericolo l’esercizio delle libertà fondamentali in una vera e propria “guerra emotiva” parallela | | | |
|
|
|
|
Un'inchiesta di Guardian, Bbc e le Monde rivela che Uber avrebbe effettuato una pesantissima campagna di lobbying per espandersi ulteriormente. Sono gli Uber Files. Anche così certi colossi hanno fatto profitti penalizzando la classe media. Tassisti e non solo | | | |
|
|
|
|
Le norme vigenti in materia di tutela del nostro patrimonio culturale sono davvero solide e allineate alle direttive Ue? Sorge qualche dubbio se si pensa all’articolo 108 del nostro Codice Beni Culturali, che tutela le riproduzioni anche se non mettono in pericolo l’integrità dei beni. È lo “pseudo-copyright” | | | |
|
|
|
|
Secondo alcuni studi scientifici, la nostra propensione a delegare parte della memoria a dispositivi digitali esterni sta causando un fenomeno che gli esperti definiscono amnesia digitale. Ecco cosa succede a fare eccessivo affidamento su smartphone e alert per ricordarci quali attività dobbiamo svolgere | | | |
|
|
|
|
tecnologie per la formazione
|
|
Molte tecnologie come la realtà virtuale possono migliorare ulteriormente la formazione e l'istruzione. L'utilità di un gemello digitale va oltre questo scenario. Gli scenari di utilizzo nelle scuole e nelle università; i benefici per studenti e insegnanti | | | |
|
|
|
|
A fronte di quella che da molti viene considerata una vera e propria stagnazione nella nostra capacità di generare nuove idee, l’intelligenza artificiale ci offre la promessa di un processo notevolmente accelerato. Ma quali sono le reali prospettive? Un estratto del libro di Martin Ford, Il dominio dei Robot (Il Saggiatore) | | | |
|
|
|
|
|
|
Una rivoluzione della quotidianità, che apre le porte a una realtà straordinaria e complessa. Nel volume "Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia" un gruppo di studiosi di diverse aree scientifiche, provano a trovare un fil rouge tra aspetti definitori, etici, giuridici, comparatistici dell’AI | | | |
|
|
|
|