Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Molti totem della burocrazia sono caduti durante il lock down: abbiamo scoperto che si può lavorare e imparare da remoto, che si può dialogare con la PA dal salotto di casa. In questo contesto, Spid ha conosciuto una forte crescita, ma resta ancora molto da fare per completare il complesso progetto dell'identità digitale | | | |
|
|
| |
Anche l'Italia, campionessa del contante, sta voltando pagina. In via di affermazione l'utilizzo di strumenti elettronici, che si stima potrà registrare un incremento sull'onda della crisi economica. Tutti i vantaggi per consumatori, esercenti e Sistema Paese | | | |
|
|
| |
Il provvedimento sul credito di imposta per gli esercenti rientra nel contesto più ampio di misure in materia di lotta al contante e all’evasione fiscale inserite dal Governo nel decreto approvato a dicembre 2019. È un importante passo avanti del nostro Paese verso una cashless society, ma serve una strategia più ampia | | | |
|
|
| |
Il Decreto Rilancio mostra alcuni spunti di pregio e, allo stesso tempo, carenze e punti interrogativi. Le misure contenute vanno a supportare settori il cui sviluppo può avere un effetto benefico su tutto l’ecosistema innovativo. Da un altro lato, emergono debolezza e confusione sulle reali intenzioni del governo | | | |
|
|
| |
digitalizzazione delle PA
|
|
Risulta davvero difficile trovare una giustificazione razionale a una cosa come la firma SPID, almeno nella attuale materializzazione che si ricava dalle Linee Guida. Così come non si capisce bene il motivo di spingere su questa soluzione, dandole priorità massima. Ecco tutti i dubbi sulla reale portata dell'innovazione | | | |
|
|
| |
Tante le iniziative avviate in Europa in questo periodo emergenziale per favorire lo sviluppo delle abilità digitali di cittadini, scuole, imprese e l'uso dei servizi, e la necessità è adesso che le competenze digitali diventino una reale priorità per lo sviluppo europeo nella prossima programmazione 2021-2027 | | | |
|
|
| |
tecnologie e semplificazione
|
|
Infrastruttura, standardizzazione delle procedure e identità digitale sono tre passi ineludibili per rendere davvero efficace la digitalizzazione. Analizziamo allora questi step uno ad uno, da una parte con indicazioni di massima e dall’altra con spunti dedicati alla situazione e alle esigenze del sistema scolastico | | | |
|
|
| |
Nella fase di ritorno a una nuova normalità, la conoscenza delle persone infette, dei guariti, degli immunizzati dei potenziali vaccinati è determinante. L’elemento chiave sarà quello di avere una piattaforma interoperabile, basata su open data e open API. Ecco la tecnologia che fa la differenza | | | |
|
|
| |
servizi pubblici nell'emergenza
|
|
Il percorso complessivo avviato oltre un decennio fa dalla Regione Puglia ha aiutato a trovare e applicare soluzioni che facilitassero la gestione digitale della sanità, l’accesso in remoto ai servizi della PA e la transizione verso lo smart working delle attività dell’amministrazione. Traguardi raggiunti e i prossimi step | | | |
|
|
| |
| |
di Cecilia Del Re, Assessora ambiente, innovazione tecnologica, sistemi informativi, Comune di Firenze, Emanuele Geri, Comune di Firenze, Direzione Sistemi Informativi, Posizione Organizzativa Risorse Dati, Open Data, SIT, Mirko Leonardi, Dirigente - Servizio Parchi Giardini ed Aree Verdi, Comune di Firenze e Gianluca Vannuccini, dirigente Servizio Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche, Direzione Sistemi Informativi, Comune di Firenze
|
|
Il nuovo Sistema informativo adottato dal Comune consente da un cruscotto unico il monitoraggio di alberi, siepi, prati e impianti. Dalle mappe interattive accessibili agli utenti fino ai tablet per il lavoro sul campo, ecco come la gestione innovativa dei dati può fare la differenza in città | | | |
|
|
| | | |
A causa delle chiusure forzate di molti uffici e aziende, dei divieti di riunione e delle limitazioni agli spostamenti, SPID evidenzia ulteriormente la propria utilità. E non solo per l'accesso agli incentivi governativi. Il punto sugli usi cruciali in questa fase | | | |
|
|
| |
|
|