Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Scambiare il problema della transizione tecnologica con quello del mancato aggancio di un Comune a PagoPA vuol dire scambiare il dito con la luna. Perché la svolta tecnologica sia motore della trasformazione, bisogna portare il digitale e le sue potenzialità al cuore delle decisioni istituzionali e organizzative. Ecco come | | | |
|
|
| |
Già avere presentato una vision sulla digitalizzazione del Paese è un punto di rottura importante rispetto al passato. Per fare bene e, soprattutto, riuscire a rispettare la scadenza al 2025 occorre affrontare nella maniera giusta e il più presto possibile una serie di punti. Vediamo quali sono | | | |
|
|
| |
Un comodo servizio che consente ai cittadini di consultare i propri dati e stampare autocertificazioni, anche in un'ottica di tutela dei dati personali | | | |
|
|
| |
OpenID Connect è uno standard di autenticazione per web e mobile usato da Google, Microsoft e tanti altri attori di primo piano del mondo digitale. E i settori della ricerca e dell’istruzione, così come l’e-Government si stanno mostrando interessati, anche per normarlo nel sistema SPID. Facciamo il punto | | | |
|
|
| | | |
Nel 2018 c’è stata una vera svolta nel progetto Anpr. Con l’avanzare del progetto, occorre tuttavia anche avere presenti gli obiettivi che ancora sono da raggiungere per l’ottimizzazione delle funzionalità collegate ad un’unica banca dati anagrafica nazionale. Tutti i numeri e le sfide (aggiornato al 16 dicembre 2019) | | | |
|
|
| |
|
|