Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
sinergie pubblico-privato
|
|
La digitalizzazione della PA richiede un approccio strutturato che unisca tecnologie avanzate e revisione dei processi, favorendo la collaborazione tra settore pubblico e privato per creare servizi più efficienti, inclusivi e sostenibili | | | |
|
|
| |
La trasparenza amministrativa può essere potenziata dall'IA, che permette di superare ostacoli burocratici e migliorare la fiducia dei cittadini. Tuttavia, l'automatizzazione rischia di concentrare il potere decisionale, compromettendo il sistema democratico | | | |
|
|
| |
Il decreto 25/2025 introduce l'obbligo di pianificazione del personale per la transizione digitale nella PA, rivoluzionando il reclutamento e la gestione delle competenze. Le amministrazioni dovranno mappare i processi e identificare i profili necessari per guidare l'innovazione tecnologica | | | |
|
|
| |
leadership trasformazionale
|
|
Il ritardo digitale della PA italiana richiede un nuovo paradigma di leadership capace di creare visione, favorire competenze digitali e valorizzare il capitale umano. La leadership trasformazionale stimola cittadinanza organizzativa e impegno nei contesti pubblici | | | |
|
|
| |
Per creare servizi digitali efficaci nei comuni non basta curare l'interfaccia utente. Occorre riprogettare l'intero processo di erogazione, seguendo cinque fasi essenziali: protocollazione, istruttoria, integrazioni, provvedimento finale e notifica | | | |
|
|
| |
Dubai accelera l'innovazione nel FinTech attraverso l'integrazione dell'AI, ridefinendo i servizi finanziari con soluzioni più efficienti e sicure. L'emirato offre un ecosistema dinamico che attrae talenti globali, contribuendo alla crescita economica e alla competitività nel panorama globale | | | |
|
|
| | | |
Tutto ciò che c'è da sapere su SPID, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: da come si ottiene l'identità digitale a quanto dura la validità. | | | |
|
|
| | | |
|
|