Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I servizi online sono una cartina di tornasole per valutare l’andamento della digitalizzazione della PA. L’analisi dei motivi che ne frenano diffusione e accettazione indica molti dei limiti che caratterizzano la strategia per il digitale in Italia. E potrebbe fornirci spunti validi per correggere il tiro, se lo volessimo | | | |
|
|
| |
Nella nuova Commissione Europea il tema del digitale acquista un valore centrale, anche per la scelta della sovranità tecnologica europea, ma alcuni aspetti potrebbero avere un maggiore approfondimento, come i temi delle città e delle competenze digitali. Ecco alcune considerazioni e qualche spunto per il governo italiano | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo di esperienze regionali e locali sulle competenze digitali può essere da base per la definizione di una strategia e un programma nazionale multistakeholder. L'esperienza di Roma, con i suoi Punti Roma Facile e la nuova Scuola Diffusa si propone come contributo per un modello territoriale di coalizione | | | |
|
|
| |
Chi lavora nella PA deve sentirsi protagonista del cambiamento, non vittima. Ecco in che modo la regione Lazio ha utilizzato nuovi modelli e strumenti di apprendimento, tra cui il Serious Game, per sovvertire il concetto di formazione coinvolgendo dirigenti e funzionari nel loro stesso processo di apprendimento | | | |
|
|
| |
L'arrivo di Libra, il "metodo di pagamento" legato a Facebook, previsto per i primi mesi del 2020, rischia di slittare o addirittura saltare. Cerchiamo di capire perché fa così paura all'establishment finanziario | | | |
|
|
| |
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi che affliggono la digitalizzazione della PA | | | |
|
|
| | | |
Consolidamento dell’ex Team Digitale; deleghe concrete e dotazione economica adeguata al nuovo ministero; supporto incondizionato al ministro ma nel rispetto delle altre istituzioni dello Stato; due diligence tecnologica da parte di tutti i ministeri. Ecco alcuni dei passi necessari per una vera svolta digitale | | | |
|
|
| |
|
|